Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Fiorentino Rosso - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Fiorentino Rosso ( Florence 1494 - 1540 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Fiorentino Rosso contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Fiorentino Rosso pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovan Battista di Jacopo di Gasparre, noto come Rosso Fiorentino, nacque a Firenze l'8 marzo 1494. Il soprannome "Rosso" deriva dal colore dei suoi capelli. Fu allievo di Andrea del Sarto e si distinse come uno dei principali esponenti del manierismo in pittura, corrente che Giorgio Vasari definì della "bella maniera". Rosso Fiorentino fu un artista molto originale, insofferente alle regole, che propose uno stile personale e fuori dai canoni. La sua carriera artistica fu segnata da diversi spostamenti. Dopo un periodo a Piombino e Volterra, dove nel 1521 eseguì la famosa "Deposizione" per la Compagnia della Croce, si recò a Roma nel 1523. Qui rimase per circa tre anni, durante i quali disegnò molto e lavorò ad affreschi, alcuni dei quali andarono perduti. Nel 1527, a causa del sacco di Roma, fu costretto a rifugiarsi prima a Perugia, poi a Borgo San Sepolcro, ad Arezzo e infine a Città di Castello, dove dipinse alcune opere su commissione privata ed ecclesiastica. Il grande passo della sua carriera avvenne quando si trasferì alla corte di Fontainebleau, diventando il pittore di corte di Francesco I di Francia, incarico già ricoperto dal suo maestro Andrea del Sarto e da Leonardo da Vinci. Qui, assieme a Francesco Primaticcio, portò il gusto sofisticato ed elitario della Roma clementina prima del Sacco, diventando la scintilla che accese la scuola di Fontainebleau e, di conseguenza, il manierismo internazionale. Tra le opere più significative di Rosso Fiorentino, si ricordano l'"Assunzione della Vergine" del 1514, la "Pala dello Spedalingo", la "Deposizione dalla croce" del 1521, la "Pala Dei" del 1522, il "Cristo in gloria" del 1528 e gli affreschi della Galleria di Francesco I a Fontainebleau. La vita di Rosso Fiorentino fu segnata da un tragico evento. Il giovedì santo del 1530, un suo allievo venne colto in una chiesa a fare un fuoco con la pece greca per esercitarsi nella piromanzia. Rosso, che probabilmente era con lui, scappò nottetempo e si rifugiò a Venezia. Le fonti francesi tacciono sulla morte del Rosso, mentre Vasari descrive un improvviso ribaltamento delle sue fortune, che lo portò al suicidio. Morì a Fontainebleau il 14 novembre 1540. Rosso Fiorentino è ricordato come uno degli "eccentrici fiorentini", ossia uno di quei pittori che per primi sperimentarono il manierismo in pittura. La sua arte riflette tutte le preoccupazioni dell'uomo del primo Cinquecento, un mondo sconvolto e pieno di inquietudini. Il suo stile personale e fuori dai canoni ha rotto l'equilibrio rinascimentale, rendendolo una figura chiave del primo manierismo fiorentino.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.