Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Bernardo Rossellino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Bernardo Rossellino ( 1409 - 1464 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Bernardo Rossellino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Bernardo Rossellino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Bernardo Rossellino, il cui vero nome era Bernardo di Matteo del Borra Gamberelli, nacque nel 1409 a Settignano, un villaggio di montagna che si affaccia sulla valle del fiume Arno e sulla città di Firenze. Nacque in una famiglia di agricoltori e proprietari di cave, e si ritiene che suo zio, Jacopo di Domenico di Luca del Borra Gamberelli, possa avergli dato le prime lezioni di scalpellatura. Nel 1420, Bernardo si trasferì a Firenze per fare l'apprendista presso uno degli scultori più noti della città, probabilmente Nanni di Bartolo, noto come "il Rosso". Più che da un singolo maestro, Bernardo apprese dall'atmosfera sperimentale che permeava Firenze negli anni '20 del XV secolo. Sembrava essere affascinato dai nuovi approcci che Brunelleschi, Donatello, Ghiberti e Masaccio stavano mettendo in pratica. Forse più fedelmente degli altri seguaci, Bernardo Rossellino abbracciò e rimase fedele al revival classico sia nella scultura che nell'architettura. Rossellino è noto per aver creato il prototipo del monumento funerario rinascimentale fiorentino con la tomba di Leonardo Bruni, un tempo dorata e policroma. Questo monumento segna la transizione di Santa Croce da luogo di riposo finale per le principali famiglie del quartiere a custode delle glorie pubbliche di Firenze. La linearità e la chiarezza caratterizzano l'architettura del monumento, che fa a meno delle figure allegoriche e dei drappeggi tipici della tomba medievale. Oltre alla sua attività di scultore, Rossellino è noto come architetto. Ha lavorato per Papa Niccolò V, per il quale ha progettato l'abside della Basilica di San Pietro a Roma, e per Papa Pio II. Dal suo incompiuto progetto di ricostruzione di Pienza, la città natale del papa (rinominata da Corsignano), il duomo e il Palazzo Piccolomini sono due delle sue opere più celebri. Rossellino ha anche lavorato su numerosi altri edifici. A Firenze, ha lavorato sul Palazzo Spinelli. A Roma, ha lavorato sulla ristrutturazione della chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore, oggi completamente trasformata, e sul torrione di Niccolò V in Vaticano. Ad Arezzo, ha lavorato sul Palazzo Bruni, poi Ciocchi del Monte. A Spoleto, ha lavorato sul loggiato interno della Rocca Albornoziana. A Perugia, ha progettato e parzialmente eseguito il campanile della basilica di San Pietro. Bernardo Rossellino morì a Firenze nel 1464, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico e architettonico del Rinascimento italiano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.