Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Matteo Rosselli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Matteo Rosselli ( Florence 1578 - 1650 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Matteo Rosselli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Matteo Rosselli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Matteo Rosselli è nato a Firenze il 10 agosto 1578 ed è stato un importante pittore italiano del tardo Manierismo fiorentino e del primo Barocco. Fu il principale diffusore a Firenze dello stile della Controriforma e godette di prestigio e autorevolezza per la sua integrità morale, che ne fece uno dei principali punti di riferimento per molti dei giovani della generazione successiva, ovvero i maggiori artisti del Seicento fiorentino, come Giovanni da San Giovanni, Francesco Furini, Jacopo Vignali, Domenico Pugliani, Lorenzo Lippi, Giovan Battista Vanni, Volterrano, Stefano Della Bella, Mario Balassi e altri. Figlio di Alfonso Rosselli e di Elena Coppi, Rosselli nacque in una famiglia numerosa e benestante abitante il Popolo di Santo Stefano al Ponte. A nove anni fu raccomandato dal padre alle cure artistiche di Gregorio Pagani, che lo indirizzò allo studio delle opere di Andrea del Sarto e dei maggiori disegnatori attivi allora a Firenze, quali il Cigoli, Passignano Cristofano Allori e altri. Tra le sue opere più importanti, Rosselli completò alcuni affreschi sulla Leggenda dell'origine dell'Ordine dei Servi (1614-1618) nel Palazzo Pitti e nel Chiostro della Basilica della Santissima Annunziata; una Madonna con Bambino e San Francesco per la Chiesa di Santa Maria Maggiore a Firenze; e un'Adorazione dei Magi (1607) per la Chiesa di Sant'Andrea a Montevarchi. Dipinse una Crocifissione (1613) ora nella chiesa parrocchiale di Scarperia e un'Ultima Cena (1614) ora nel Conservatorio di San Pier Martire. Nel 1621, gli fu commissionato un Trionfo di Davide per il Palazzo Pitti e un Lot e le sue figlie e Tobia e l'angelo per la Galleria Corsini a Firenze. Ulteriori decorazioni (1622-1623) furono commissionate da Leopoldo de' Medici per il Casino di San Marco: Federico II ricostruisce il Porto di Livorno e la Cattura di Ippona. Leopoldo commissionò anche a Rosselli una serie di dipinti allegorici (1622) per la Sala della Stufa nel Palazzo Pitti. Rosselli affrescò nelle sale di ricevimento della Villa di Poggio Imperiale con scene raffiguranti imperatori europei tra scene bibliche e storiche (1619-1623). Dipinse una Madonna del Rosario (1649) per la Cattedrale di Pietrasanta e una tela della Missione di San Paolo a Damasco. La principale fonte sulla biografia del pittore è la Vita che gli dedicò l'amico Filippo Baldinucci, che ne era stato allievo in gioventù. Oltre ai ricordi personali, attinse le notizie da un "libretto" presso gli eredi dell'artista in cui erano state annotate tutte le pitture fino al 1635. Di lui scrisse anche Luigi Lanzi, indicandolo come una figura cardine da cui era dipeso il preservarsi della tradizione fiorentina del ‘buon fresco’. Matteo Rosselli morì il 18 gennaio 1650 all'età di 71 anni.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.