Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Antoniazzo Romano - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Antoniazzo Romano ( 1452 - 1508 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Antoniazzo Romano contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Antoniazzo Romano pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Antoniazzo Romano, il cui vero nome era Antonio di Benedetto Aquilo degli Aquili, è stato un pittore italiano del Rinascimento, figura di spicco della scuola romana durante la seconda metà del XV secolo. Nato tra il 1430 e il 1435, Antoniazzo ha avuto una lunga e fruttuosa carriera, durante la quale ha prodotto una vasta gamma di opere, tra cui pale d'altare, cicli decorativi e quadri di devozione. Le sue prime opere furono profondamente influenzate da Beato Angelico e Benozzo Gozzoli, con cui probabilmente collaborò negli affreschi nel Monastero di Tor de' Specchi. Altri artisti che hanno influenzato il suo stile includono Piero della Francesca e Melozzo da Forlì, con il quale lavorò in Vaticano e nella cappella del cardinale Bessarione nella Basilica dei Santi Apostoli. Nel 1464, Antoniazzo fu incaricato di decorare la cappella funeraria del cardinale Bessarione nella chiesa dei Santi Apostoli, un lavoro che completò nel 1467. Al centro della decorazione c'era un'icona della Vergine, ora nella Cappella di Sant'Antonio, una copia dell'icona bizantina nella Santa Maria in Cosmedin, la chiesa dei Greci a Roma. Questa icona nei Santi Apostoli è uno degli esempi più notevoli della considerevole produzione di Vergini di Antoniazzo, generalmente prese da modelli bizantini. Antoniazzo era molto ricercato come copista di icone. Nel 1468, Antoniazzo lavorò alla decorazione del Palazzo Vaticano con artisti come Perugino, Melozzo da Forlì e Ghirlandaio. Attraverso la loro influenza, le sue figure acquisirono espressioni più dolci e i loro abiti furono ornati con motivi decorativi, pur mantenendo sempre diverse caratteristiche medievali. Nel corso degli anni, le opere di Antoniazzo mostrano un crescente manierismo nelle loro caratteristiche, che furono successivamente imitate da diversi pittori, le cui opere erano spesso attribuite al maestro. Antoniazzo fu uno dei tre fondatori dell'Accademia di San Luca, la gilda dei pittori e degli illuminatori a Roma, e firmò gli statuti nel 1478. Tra le sue opere più note, si ricordano il ciclo di affreschi sulla vita di Santa Francesca Romana nel monastero delle Oblate di Tor de' Specchi, l'affresco con il Trionfo di Gentile Orsini nel Castello di Bracciano, e il ciclo con le Storie dell'invenzione della vera croce nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. L'ultimo documento noto relativo ad Antoniazzo è il suo testamento del 1508. Morì a Roma il 17 aprile dello stesso anno e fu sepolto nella cappella di famiglia in San Luigi dei Francesi. La sua ultima opera conosciuta è datata 1497.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.