Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pittori Romanisti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pittori Romanisti ( Fiandre XVI cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pittori Romanisti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pittori Romanisti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, è uno dei più grandi pittori della storia dell'arte. Nato a Milano il 29 settembre 1571, Caravaggio ha trascorso la sua infanzia nel paese omonimo a causa di una peste che imperversava nella città lombarda nel 1577. A tredici anni, Michelangelo viene mandato dalla madre presso la bottega di Simone Peterzano, pittore manierista e allievo di Tiziano Vecellio. Qui ha l'occasione di apprendere gli insegnamenti dei pittori lombardi e veneti. Nonostante la vita sregolata di Caravaggio, la sua pittura è tra le più innovative di tutta la storia dell’arte. Pur rifacendosi ad artisti come Tiziano o Raffaello, Caravaggio costituisce uno dei più importanti rappresentanti del naturalismo, stile basato sullo studio e sulla rappresentazione della realtà. Raffaello Sanzio, nato ad Urbino il 6 aprile 1483, è un altro celebre pittore italiano. Suo padre, Giovanni Santi, era un modesto pittore della corte di Urbino, un ambiente di grande cultura cosmopolita. Nel 1504 si trasferisce a Firenze per imparare le lezioni dei grandi pittori Leonardo da Vinci e Michelangelo. Raffaello ha dipinto molte opere per le chiese di Città di Castello e di Perugia, e ha lavorato in varie città, come Perugia, Urbino e forse anche Roma. Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini a Cortona il 1º novembre 1596, è stato un pittore, architetto e stuccatore italiano. Durante il papato di Urbano VIII, fu uno dei principali architetti operanti a Roma, insieme a Bernini e a Borromini. Pietro Berrettini progettò il Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo per come lo conosciamo oggi. Nel 1633-39 realizza gli affreschi per Palazzo Barberini che diventano la sua opera più rappresentativa e in cui le caratteristiche barocche sono evidenti. Gian Lorenzo Bernini, nato a Napoli il 7 dicembre 1598, è uno degli artisti e architetti più famosi del Barocco italiano. All'inizio del '600 la famiglia si è trasferita a Roma, dove Bernini è rimasto fino alla sua morte, ad eccezione di un viaggio a Parigi, chiamato da Luigi XIV. Bernini ha iniziato la sua carriera insieme al padre nella cappella di Paolo V in Santa Maria Maggiore. In questo modo ha attirato su di sé l'attenzione del Papa e del cardinale Scipione Borghese, sotto la cui protezione è rimasto fino al 1624, creando le statue e i gruppi che si trovano tuttora.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.