Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Gerolamo-Romani Romanino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Gerolamo-Romani Romanino ( Bresca ca. 1484 - after 1559 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Gerolamo-Romani Romanino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Gerolamo-Romani Romanino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Girolamo Romani, noto come Romanino, è stato un pittore italiano del Rinascimento attivo nel Veneto e in Lombardia, vicino a Brescia. Nato a Brescia intorno al 1485, la sua carriera durò a lungo e portò avanti diversi stili. La sua formazione avvenne tra Brescia e Venezia, con influenze di Giorgione e di Dürer. Negli anni successivi, l'artista si indirizzò verso i modi illusionistico prospettici milanesi di Bramantino e Bernardo Zenale. Romanino completò quattro affreschi nella navata della cattedrale di Cremona nel 1519-1520 raffiguranti storie della Passione di Cristo. Le sue pitture hanno influenze eclettiche utilizzando la colorazione veneziana con la modellazione fiorentino-lombarda. Nelle opere di Cremona, l'influenza lombarda di Altobello Melone è forte, negli elementi narrativi e decorativi dell'affresco. Nel 1517 si recò a Cremona per collaudare gli affreschi di Altobello Melone nella navata sinistra del Duomo. Sempre di questo periodo sono la Madonna col Bambino fra i santi Ludovico di Tolosa e Rocco, già a Berlino e ora distrutta e la Madonna col Bambino e i santi Bonaventura e Sebastiano del Duomo di Salò. Lontano da Brescia, in un ambiente meno invaghito dei modi artistici di Tiziano, Romanino si sentì libero di esprimere il suo temperamento di pittore ironico e beffardo, con una marcata vena anticlassica e con evidenti accenti derivanti dai modi pittorici transalpini. Romanino era considerato piuttosto eccentrico dai suoi contemporanei. Tuttavia, era un artista altamente originale e talentuoso, spesso apportando cambiamenti consapevoli al suo stile. La sua particolare attenzione verso la realtà quotidiana a volte caratterizzata da un piglio popolaresco sono pienamente evidenti negli affreschi eseguiti per il duomo di Cremona (Storie della Passione, 1519-20) prima di essere sostituito dal Pordenone, ricchi di citazioni düreriane. Dopo il 1940, durante l'invasione nazista della Francia, il dipinto di Romanino "Cristo che porta la croce" fu rubato dalla casa di Frederico Gentili di Giuseppe, un ebreo italiano. Nel 2012, fu scoperto tra gli oggetti prestati a un museo americano da un museo italiano. Con l'aiuto di una segnalazione anonima, Interpol e il Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti, fu infine restituito agli eredi di Gentili. Attualmente è assicurato per 2,5 milioni di dollari USA. Romanino morì intorno al 1566, lasciando un'eredità artistica significativa e influente. La sua opera continua a essere studiata e apprezzata per la sua originalità e il suo contributo alla pittura del Rinascimento italiano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.