Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Tommaso Rodari - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Tommaso Rodari ( XV cent. - XVI cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Tommaso Rodari contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Tommaso Rodari pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Tommaso Rodari è nato a Maroggia nel 1460 e morto a Como nel 1525. Era uno scultore e architetto svizzero-italiano. Figlio dello scultore Giovanni Rodari, Tommaso aveva tre fratelli, Donato, Giacomo e Bernardino, che erano anch'essi scultori. Da giovane, Tommaso lavorò alla Certosa di Pavia nella scuola di Giovanni Antonio Amadeo. Dal 1484 al 1509 lavorò al Duomo di Como, dove il 20 luglio 1487 fu nominato ingegnere della fabbrica. Contemporaneamente, ampliò la tribuna della chiesa di San Maurizio in Ponte in Valtellina. Tommaso Rodari progettò anche il Santuario della Madonna di Tirano, dedicato alla Madonna apparsa a Tirano il 29 settembre 1504. Costruì il Santuario di Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio e la collegiata dei Santi Pietro e Stefano a Bellinzona, oltre ad essere attivo presso il Santuario dell'Assunta di Morbegno di Morbegno. Diverse sue opere si trovano nella chiesa di San Zenone a Campione d'Italia. Influenzato dall'Amadeo, Tommaso Rodari riprese le caratteristiche pieghe cartacee e il repertorio all'antica nelle sue opere. Nella maturità, mostrò una mano più morbida e delicata, senza mai abbandonare la tradizione decorativa del XV secolo lombardo. Contribuì alla diffusione nell'antica diocesi comasca del linguaggio architettonico bramantesco. Nel Ticino, vi sono numerose opere rodariane, tra l'altro nelle parrocchiali di Morcote (circa 1490) e di Vico Morcote (circa 1515), nelle chiesa di Obino a Castel San Pietro (circa 1500), nella cattedrale di Lugano (circa 1510), nell'ex battistero di Balerna (circa 1510), nel chiostro di S. Giovanni a Mendrisio (1514) e nella collegiata di Bellinzona (circa 1515). A capo di un'organizzata bottega in cui operavano anche i fratelli, Tommaso Rodari fu tra i protagonisti dell'architettura e scultura del Rinascimento lombardo a cavallo tra XV e XVI secolo. L'interesse per Tommaso si è risvegliato sul finire del secolo scorso grazie agli studi di Simone Soldini, con l'acquisizione di nuovi dati principalmente sulla sua attività al Duomo di Como, e agli aggiornamenti documentari di Mario Mascetti, Antonio Battaglia e Daniela Morosini.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.