Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Niccolo Roccatagliata - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Niccolo Roccatagliata ( Genova ca. 1560 - Venice 1636 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Niccolo Roccatagliata contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Niccolo Roccatagliata pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Niccolò Roccatagliata, noto anche come Nicola Roccatagliata, è stato uno scultore italiano attivo principalmente a Venezia. Nato a Genova, la sua attività artistica è documentata a Venezia dal 1593 al 1636. Discepolo di Cesare Groppo, Roccatagliata si distingue tra i seguaci del Sansovino per la maniera mossa e pittorica, molto vicina a quella, più saldamente costruita, del Vittoria. Roccatagliata è principalmente ricordato per il suo lavoro nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia, dove ha realizzato statuette in bronzo di San Giorgio e Santo Stefano, oltre a ventotto portacandele a forma di putti e due grandi candelabri. Nel 1633, ha completato un rilievo molto emotivo che raffigura un'Allegoria della Redenzione per la chiesa di San Moisè a Venezia. Una delle sue opere più celebri è una coppia di alari, risalente al primo quarto del XVII secolo, conservata al Museo Nazionale del Bargello a Firenze. Questi alari, sulla base formata da draghi alati, sui quali stanno ritti putti alati, e da un leone sul quale è seduta una figura femminile con un diadema sul capo, sono la testimonianza del "gusto ormai pre-barocco" dell'artista. Roccatagliata ha anche realizzato numerose statuette di soggetto mitologico, tra cui Bacco, Ercole e Meleagro, conservate al Kunsthistorisches Museum di Vienna. La sua opera più tarda rivela un'inclinazione al barocco, come si può vedere nel paliotto con la Deposizione, nella sagrestia di San Moisè a Venezia, del 1636, realizzato in collaborazione con il figlio Sebastiano Roccatagliata. Roccatagliata è considerato un rappresentante caratteristico del manierismo veneziano. Le sue opere sono caratterizzate da una grande varietà di atteggiamenti e di espressioni, e una nota di grazia e di freschezza sempre squisite, che non manca neppure quando la figura del putto è adoperata a ornamento di oggetti destinati a un particolare uso. Tra le altre opere attribuite a Roccatagliata, vi è una statuetta di putto, risalente al periodo tra il 1610 e il 1625, conservata nella Collezione Farnese al Museo di Capodimonte a Napoli. Inoltre, è attribuita a Roccatagliata una scultura raffigurante Venere, un esempio della sua abilità nell'arte della scultura. Niccolò Roccatagliata è morto dopo il 1636, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del XVII secolo. Le sue opere continuano a essere apprezzate per la loro eleganza e la loro capacità di catturare l'essenza del manierismo veneziano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.