Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Scuola-di Rivara - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Scuola-di Rivara ( Piemonte XIX cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Scuola-di Rivara contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Scuola-di Rivara pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

La Scuola di Rivara, così chiamata dal nome della cittadina piemontese di Rivara, nel cuore del Canavese, fu un gruppo di pittori paesaggisti di varia formazione che, a partire dal 1860 e per circa venti anni, si ritrovarono a soggiornare e dipingere insieme. Questo gruppo di artisti non aveva intenti programmatici né risultati omogenei, ma si proponeva di ispirarsi al vero naturale, in un atteggiamento anti-accademico di rottura con il paesismo di matrice romantica. Il gruppo era animato da Carlo Pittara, un pittore italiano nato a Torino il 6 giugno 1835 e morto a Rivara il 25 ottobre 1891. Pittara è riconosciuto come uno dei fondatori della Scuola di Rivara. Ogni estate, i pittori si ritrovavano nella località del Canavese per dipingere insieme en plein air. Tra questi artisti, oltre a Pittara, vi erano i piemontesi Ernesto Bertea, Vittorio Avondo, Federico Pastoris di Casalrosso, i rappresentanti della cosiddetta Scuola grigia ligure: Ernesto Rayper, Alberto Issel, lo spagnolo Serafino De Avendaño e il portoghese Alfredo d'Andrade. La Scuola di Rivara si caratterizzava per la ricerca di un sensibile realismo nella rappresentazione del paesaggio agreste. Gli artisti cercavano di ritrarre la natura così come appariva loro dal vero, cogliendo i personaggi intenti alle loro modeste occupazioni, con tratti a volte documentaristici. Questo approccio alla pittura era una novità rispetto alla pittura storica e ai scenari bucolici che erano stati popolari fino a quel momento. Carlo Pittara, in particolare, è noto per i suoi dipinti di contadini in campagna con le mucche, i buoi e le pecore. Questi dipinti erano realizzati dal vero, in un tentativo di staccarsi dall'illusorio Romanticismo. Pittara era anche un grande animalista, e le sue pecore furono di ispirazione per pittori del calibro di Pelizza da Volpedo e Segantini per le loro successive opere. Nonostante il ruolo centrale di Pittara nella Scuola di Rivara, il critico Telemaco Signorini ha enfatizzato il ruolo di Ernesto Rayper, considerandolo un "quasi fondatore" della Scuola di Rivara. Inoltre, la grande esperienza di Pittara come pittore verista all'interno della scuola piemontese ha gettato una lieve ombra sulle sue vicende biografiche e artistiche successive. Infatti, poco noti sono il suo soggiorno a Roma tra il 1870 e il 1877 e quello a Parigi tra gli anni Ottanta e Novanta. La Scuola di Rivara ha avuto un impatto significativo sulla pittura italiana dell'epoca, influenzando non solo gli artisti locali, ma anche quelli di altre regioni. La sua importanza è stata riconosciuta in varie mostre e pubblicazioni, e le opere dei suoi artisti sono conservate in varie gallerie d'arte e musei.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.