Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro Righini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro Righini ( Parma 1683 - 1742 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro Righini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro Righini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro Righini, nato a Parma il 2 agosto 1683, è stato un architetto e scenografo italiano di grande rilievo. Ha iniziato il suo percorso artistico sotto la guida di Ferdinando Galli Bibiena, un famoso architetto e pittore del Barocco, e il legame tra i due si può riscontrare anche nel progetto di ampliamento della chiesa di S. Maria del Quartiere a Parma, completato entro il 1710. Nonostante alcune fonti ottocentesche attribuiscano il progetto a Righini, è più probabile che sia stato il suo maestro a guidarlo, suggerendo un coinvolgimento di Righini, probabilmente per l'esecuzione delle decorazioni interne. Righini ha lavorato come scenografo sia per il Teatro Regio di Torino che per il Teatro di San Carlo. Tra le sue opere più note, ha dipinto le scene per "Bajazet" e "Nino Drammi" di Francesco Gambarini nel periodo 1719-1720. La sua collaborazione con il teatro milanese si è protratta per tre anni, durante i quali ha fornito, tra le altre, le scene per l'opera inaugurale, il "Costantino" di Francesco Gasparini nel 1717. Nel novembre del 1720, Righini firmò un contratto con i padri della certosa di Parma per alcune quadrature nella loro chiesa, realizzate con l'aiuto di Francesco Natali. Tra le sue opere, si ricorda anche un modello architettonico conservato nella Chiesa di S. Vitale a Parma, un'opera di grande valore storico e artistico. Righini ha avuto un ruolo importante anche nel campo dell'architettura. Un esempio significativo del suo lavoro in questo campo è l'altare maggiore della Chiesa di S. Vitale a Parma, il cui disegno è tradizionalmente attribuito a lui. L'esecuzione dell'opera è stata affidata ai fratelli Della Meschina, ma secondo alcune fonti, il disegno di Righini sarebbe stato riveduto e aggiornato da Maurizio Lottici. Pietro Righini è morto il 20 dicembre 1742, lasciando un segno indelebile nel panorama artistico italiano del suo tempo. Tra i suoi allievi, si ricorda Vincenzo Dal Rè, che ha proseguito la tradizione artistica del suo maestro.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.