Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Claudio Ridolfi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Claudio Ridolfi ( Verona 1570 - Ancona 1644 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Claudio Ridolfi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Claudio Ridolfi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Claudio Ridolfi, nato a Verona intorno al 1570, è stato un pittore italiano di grande talento, noto per la sua abilità nel ritrarre figure religiose e nobili dell'epoca. Ridolfi proveniva da una famiglia nobile e benestante, che incoraggiò il suo trasferimento a Venezia per studiare nella bottega del famoso pittore Paolo Veronese. Dopo la morte del maestro nel 1588, Ridolfi lasciò Venezia e nel 1590 era già a Urbino. Ridolfi fu allievo dello stimato pittore urbinate Federico Barocci. Il suo quadro dedicato a Santa Barbara è esposto nella Chiesa della Croce di Senigallia nel primo altare nel lato sinistro. Molte delle sue pregevoli opere sono disseminate nelle chiese dei centri della vicina Valle del Cesano (Pergola, Mondolfo, San Lorenzo in Campo), nonché importanti tele nella Chiesa Collegiata della vicina Cantiano e, più in generale, in tutto il territorio dell'attuale Provincia di Pesaro e Urbino. Ridolfi ritornò brevemente a Verona, dove operò per le chiese locali e della diocesi. A Galzignano, in provincia di Padova, dipinse una tela raffigurante l'Assunzione della Madonna con due santi, San Filippo Neri e San Valentino, nella chiesa di Santa Maria Assunta. Uno dei suoi ritratti più noti è quello del giovane Federico Ubaldo della Rovere, unico figlio di Francesco Maria II, Duca di Urbino. Federico Ubaldo era l'erede del Ducato e trascorse la maggior parte della sua vita circondato da cortigiani, godendo di musica e teatro e recitando in spettacoli di corte. Dopo la morte di Ridolfi, il suo nome è stato dato a una raccolta d'arte civica situata a Corinaldo, che comprende circa sessanta opere non solo di Ridolfi, ma anche di altri artisti del XVII secolo. Ridolfi si stabilì a Corinaldo nelle Marche, dove scelse di vivere per il resto della sua vita. Secondo il suo biografo, Carlo Ridolfi, le sue circostanze finanziarie significavano che non doveva dipingere per vivere, e c'erano momenti in cui godeva della buona vita e in particolare della caccia. Sposò una nobildonna di Urbino e si stabilì a Corinaldo, "incantato dalla bellezza di quella campagna, piena di colline e piacevoli pianure". Ridolfi morì a Corinaldo nel 1644, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del XVII secolo. Le sue opere continuano a essere apprezzate e studiate per la loro bellezza e per la luce che gettano sulla vita e sulla cultura del suo tempo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.