Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Sebastiano Ricci - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Sebastiano Ricci ( Belluno 1659 - Venice 1734 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Sebastiano Ricci contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Sebastiano Ricci pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Sebastiano Ricci (1 agosto 1659 - 15 maggio 1734) è stato un pittore italiano della tarda scuola barocca di Venezia. Nato a Belluno, figlio di Andreana e Livio Ricci, nel 1671 fu apprendista di Federico Cervelli a Venezia. Alcuni sostengono che il primo maestro di Ricci fosse Sebastiano Mazzoni. Nel 1678, un'indiscrezione giovanile portò a una gravidanza non voluta e, successivamente, a uno scandalo più grande quando Ricci fu accusato di aver tentato di avvelenare la giovane donna in questione per evitare il matrimonio. Fu imprigionato e rilasciato solo dopo l'intervento di un nobile, probabilmente un membro della famiglia Pisani. Ricci, ispirandosi inizialmente all'arte sontuosa del Veronese, fece prevalere un nuovo ideale di bellezza cromatica chiara e ricca, aprendo la strada a Tiepolo. La pittura di figure del Rococò a Venezia rimane incomprensibile nella sua evoluzione senza Ricci. Tiepolo fece germogliare il lavoro iniziato da Ricci in una tale ricchezza e splendore da lasciare Ricci nell'ombra, sebbene Sebastiano sia riconosciuto nel ruolo combattivo di precursore. Ricci fu un protagonista nell'evoluzione dello stile Rococò e le sue doti artistiche furono riconosciute dai collezionisti e dai conoscitori di tutta Europa. La domanda per il suo lavoro fu rafforzata dai suoi viaggi in Italia e all'estero, in particolare in Inghilterra, dove lavorò tra il 1712 e il 1716. La brillantezza pittorica di Ricci si deve molto ai suoi predecessori veneziani, in particolare a Veronese e ai soggetti mitologici e religiosi di Tiziano. Sebastiano Ricci è considerato "uno dei maestri più significativi della svolta in senso rococò della cultura figurativa veneziana del primo Settecento". Insieme a Gianantonio Pellegrini e Jacopo Amigoni, il bellunese contribuì a creare una visione completamente nuova, sia nell'impiego dei mezzi espressivi che nello spirito decorativo, che assume un aspetto tipicamente rococò sia nella grande decorazione che nel quadro di cavalletto. Durante la sua carriera, Ricci lavorò in numerose città italiane e anche in Inghilterra, Fiandre, Francia e Germania. La sua vita instabile riflette non solo la domanda per i suoi talenti, ma anche la sua propensione per gli amori illeciti, che spesso lo portavano a dover cambiare luogo in fretta e, una volta, quasi a essere giustiziato. Tra le opere più famose di Ricci, si possono citare "Cristo che guarisce il cieco" (1712-1716), "Susanna e i vecchioni" (1713) e "Diana ed Endimione". Il suo stile pittorico chiaro e brillante, in parte ispirato al Veronese, con strutture compositive scenografiche sulla lezione barocca di Luca Giordano, influenzò significativamente lo sviluppo dell'arte veneta settecentesca.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.