Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro Ricchi-Lucchese - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro Ricchi-Lucchese ( Lucca 1606 - Udine 1675 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro Ricchi-Lucchese contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro Ricchi-Lucchese pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro Ricchi, noto anche come Pietro Righi o il Lucchese, è stato un rinomato pittore italiano nato a Lucca il 6 gennaio 1606 e morto a Udine il 15 agosto 1675. La sua formazione artistica iniziò a Bologna sotto la guida di Guido Reni, ma fu influenzato anche da altri artisti e stili durante i suoi viaggi. Ricchi trascorse un periodo in Francia, in particolare in Provenza, Lione e Parigi. Durante il suo soggiorno francese, eseguì decorazioni a fresco in diverse sale di palazzi e ville, spesso con l'aiuto di un altro importante pittore lucchese, Paolo Biancucci. Tra il 1632 e il 1633, Ricchi lavorò alle decorazioni a fresco del castello di Fléchères in Francia. Intorno al 1634, Ricchi si trasferì a Milano e poi a Brescia. È in questo periodo che la sua arte raggiunse una maggiore maturità artistica, influenzata dall'arte lombarda del diciassettesimo secolo. Sviluppò uno stile più espressivo, caratterizzato da effetti drammatici di chiaroscuro. Tra le sue opere di questo periodo, si ricordano "San Raimondo di Peñafort" (1641), "L'assunzione della Vergine" (1644) e "Il massacro degli Innocenti" (1647). Ricchi è noto per la sua abilità nel ritrarre figure femminili. Un esempio è un dipinto di una testa femminile, un volto giovanile che emerge con candore da un fondo ocra-grigio. Questa figura non ha attributi identificativi, il che suggerisce che potrebbe essere uno studio preparatorio per un personaggio destinato a far parte di una composizione più grande. Tuttavia, la delicatezza e la perizia con cui è ritratto il volto roseo suggeriscono che potrebbe essere un'opera finita in sé. Tra le opere più apprezzate di Ricchi, la critica ricorda "La consegna delle chiavi" nella Chiesa di San Giuliano a Rimini, la "Deposizione" nella Chiesa parrocchiale di Ghedi (Brescia) e "L'ultima cena" nella Chiesa parrocchiale di San Andrea ad Asola. Ricchi ha anche eseguito numerose opere a Venezia, tra cui "L'adorazione dei Magi" nella Basilica di San Pietro di Castello (1658) e "San Giuseppe in gloria" nella Chiesa di San Giuseppe di Castello (1660-1663). Altre opere importanti includono "Estasi di San Francesco" (1660) nel Convento di San Francesco a Lucca e "Martirio di san Bartolomeo", un olio su tela conservato nella Chiesa di San Bartolomeo Apostolo ad Almenno San Bartolomeo. Ricchi morì a Udine nel 1675, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del XVII secolo. La sua arte, caratterizzata da un forte senso del dramma e un uso magistrale del chiaroscuro, continua a essere apprezzata e studiata ancora oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.