Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francisco Ribalta - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francisco Ribalta ( Solsona 1565 - Valencia 1628 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francisco Ribalta contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francisco Ribalta pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francisco Ribalta, noto anche come Francesc Ribalta o de Ribalta, è stato un pittore spagnolo del periodo barocco, nato a Solsona il 2 giugno 1565 e morto a Valencia il 14 gennaio 1628. Si occupò principalmente di soggetti religiosi e fu uno dei primi seguaci in Spagna dello stile tenebrista di Caravaggio. Ribalta iniziò il suo apprendistato con Navarrete, che lavorò per anni all'Escorial. Il suo primo lavoro noto è una Crocifissione del 1582, firmata a Madrid. Dopo gli anni a Madrid, Ribalta si stabilì a Valencia, dove divenne uno dei primi seguaci in Spagna dello stile tenebrista di Caravaggio. Non è chiaro se Ribalta abbia personalmente visitato Roma o Napoli, dove lo stile di Caravaggio ebbe molti seguaci. Lo stile tenebrista conquistò un buon numero di seguaci in Spagna, e influenzò lo stile barocco dei pittori spagnoli dell'età dell'oro, in special modo Francisco de Zurbarán, ma anche Diego Velázquez e Murillo. Anche i lavori di natura morta in Spagna, i bodegon, erano spesso dipinti in uno stile similare, austero e tetro. Tra i diretti discepoli di Francisco ci furono suo figlio, Juan Ribalta, e Vicente Castelló. Ribalta riduceva al massimo il colore per realizzare una scena quasi monocromatica. La luce da sinistra metteva in risalto il bianco dell’abito e l’anatomia di Cristo, dando origine a infinite sfumature di avorio che creavano un aspetto quasi scultoreo. L’effetto chiaroscurale mostra l’influenza di Caravaggio sull’opera del Ribalta, che sembra ispirarsi anche alle immagini di Sebastiano del Piombo per la potente figura del Cristo. A Valencia, Ribalta eseguì il complesso dei quadri del Collegio del Patriarcato e della chiesa di Algemesì. Si formò nell'ambiente tardomanierista dell'Escorial, mostrando l'influsso degli Zuccari, di P. Tibaldi e dei veneti; diede impulso allo stile tenebrista di Valencia, dove si stabilì dal 1599. Il figlio Juan, suo collaboratore, rivelò nella sua breve attività un precoce talento. A partire dal 1620, nella fase finale e più matura della sua produzione, Ribalta evolse verso un naturalismo più rigoroso. La mancanza di notizie per gli anni immediatamente precedenti ha portato a ipotizzare un viaggio in Italia, durante il quale avrebbe potuto conoscere l'opera di Caravaggio. Una copia in piccolo formato della famosa Crocifissione di San Pietro di Caravaggio, firmata F. Ribalta, rinforzerebbe questa ipotesi. Alla fine del 1625, Ribalta si occupò della doratura e delle pitture del nuovo altare maggiore del monastero cartusiano di Porta-Coeli.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.