Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Scuola-di Resina - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Scuola-di Resina ( XIX cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Scuola-di Resina contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Scuola-di Resina pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

La Scuola di Resina è un movimento artistico che ha avuto origine nel 1863 a Napoli, Italia. Il termine "Scuola di Resina" si riferisce a un gruppo di artisti che hanno lavorato insieme, condividendo idee e tecniche artistiche. Questo movimento è stato influenzato dal realismo e ha avuto un impatto significativo sulla pittura italiana del XIX secolo. Adriano Cecioni, nato a Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836, è stato uno degli animatori principali della Scuola di Resina. Cecioni era uno scultore, pittore e critico d'arte che si formò a Firenze sotto la guida del purista A. Costoli. Dopo aver vinto un pensionato artistico, si trasferì a Napoli nel 1863, dove divenne un punto di riferimento per giovani pittori come Marco De Gregorio, Giuseppe De Nittis e Federico Rossano. Questi artisti erano incoraggiati da Cecioni a seguire un programma di studio diretto della natura "all'aria aperta", simile a quello seguito dall'"avanguardia" fiorentina. Marco De Gregorio, nato a Resina il 12 marzo 1829, è stato un altro membro importante della Scuola di Resina. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Napoli, dove seguì i corsi di pittura del maestro Camillo Guerra. Nel 1858 ospitò il pittore paesaggista Federico Rossano nella sua dimora di Portici. A partire dal 1863, De Gregorio, insieme a Rossano, De Nittis e Cecioni, diede vita alla Scuola di Resina. Giuseppe De Nittis, nato a Barletta il 25 febbraio 1846, è stato un altro membro fondamentale della Scuola di Resina. De Nittis si iscrisse all'Istituto di Belle Arti di Napoli nel 1860 e nel 1864, a soli 17 anni, insieme ad altri giovani pittori italiani, fondò la Scuola di Resina. De Nittis era noto per la sua sensibilità straordinaria nel cogliere i più impalpabili effetti di atmosfera e di luce. Federico Rossano, nato a Napoli nel 1835, è stato un altro membro chiave della Scuola di Resina. Rossano studiò pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, sotto la guida dei pittori Gennaro Ruo e Giacinto Gigante. Insieme a De Gregorio, De Nittis e Cecioni, Rossano formò la Scuola di Resina. La Scuola di Resina era nota per il suo amore per il paesaggio reale, la limpidezza compositiva e un tocco di sentimentalismo o intimismo. La finezza cromatica dei pittori della Scuola di Resina si distingueva dal cromatismo sgargiante, cui era approdata gran parte della Scuola di Posillipo. Questi artisti hanno avuto un impatto significativo sulla pittura italiana del XIX secolo, contribuendo a plasmare l'arte e la cultura dell'epoca.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.