Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pandolfo Reschi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pandolfo Reschi ( Danzica 1640 - Florence 1696 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pandolfo Reschi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pandolfo Reschi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pandolfo Reschi, noto anche come Monsù Pandolfo, nacque a Danzica nel 1643 e morì a Firenze nel 1699. Da giovane si trasferì prima in Germania e poi a Roma, dove iniziò a farsi conoscere nei circoli pittorici della Città Eterna. Inizialmente specializzato in battaglie, il suo stile era influenzato da Salvator Rosa, anche se il suo vero maestro fu il fiammingo-italianizzato Livio Mehus. Successivamente, fu preso a bottega dal Borgognone, e la sua occupazione principale restò quella di pittore di genere. Reschi fu il maggior "battaglista" tra i pittori fiorentini. Oltre a Salvator Rosa e al già citato Mehus, Reschi fu fortemente influenzato dalla conoscenza delle opere del suo maestro Jacques Courtois, detto il Borgognone, e quelle di Pieter Mulier, detto il Cavalier Tempesta. Come tutta la pittura fiorentina barocca, fu presto soppiantata prima dal Rococò e in seguito dal Neoclassicismo. Reschi fu così quasi dimenticato, come molte altre decine di pittori del periodo. Nel 1690, Reschi partecipò alla decorazione degli specchi della Galleria di Palazzo Medici Riccardi, eseguendo uccelli palustri in un canneto, una colomba e una capra, dimostrando la sua specializzazione in rappresentazioni di animali. A Roma, si possono ammirare diverse sue opere, tra cui "Paesaggio con la Villa medicea di Lappeggi", "Paesaggio con viandanti" e "Paesaggio con cascata di chiara impronta rosiana". Le opere di Reschi sono caratterizzate da una sintesi di tocchi rapidi e vigorosi, con scene composte da personaggi delineati da un tratto rapido e rinvigorito da pennellate grasse di colore ed efficaci esiti luministici. Le sue scene di battaglia e di caccia, ambientate in paesaggi ariosi di matrice tosco-romana, sono particolarmente apprezzate. Un esempio è la "Caccia al cervo in un paesaggio boschivo", in cui l'elegante carattere decorativo e il fascino desunto dalle opere di Salvator Rosa, Gaspard Dughet e Pietro da Cortona sono stemperati da una sensibilità illustrativa oramai affrancata dall'osservanza naturalistica. Di origini polacche, Reschi beneficiò del mecenatismo del marchese Pier Antonio Gerini, il quale gli offrì la possibilità di trascorrere gli anni settanta del Seicento nel palazzo della nobile famiglia situato in via del Cocomero a Firenze per studiare le opere della collezione fiorentina, in particolare i dipinti di Salvator Rosa e di Jacques Courtois, detto il Borgognone. Questa esperienza influenzò profondamente il suo stile e la sua carriera artistica. In conclusione, Pandolfo Reschi è un artista del periodo barocco che, nonostante sia stato quasi dimenticato, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte, grazie alla sua abilità nel dipingere battaglie e paesaggi con un tratto rapido e vigoroso, e alla sua capacità di combinare perfettamente l'arioso paesaggio di matrice tosco-romana con immagini di cavalieri in battaglia o briganti intenti nelle loro scorribande.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.