Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Bartolomeo-Carlo Rastrelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Bartolomeo-Carlo Rastrelli ( Florence ca. 1475 - San Pietroburgo 1744 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Bartolomeo-Carlo Rastrelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Bartolomeo-Carlo Rastrelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Bartolomeo Carlo Rastrelli, nato a Firenze nel 1675, è stato uno scultore e architetto italiano di grande rilievo. Proveniente da una famiglia di nobili fiorentini benestanti, Rastrelli ricevette una formazione artistica versatile che includeva il lavoro con il bronzo e i gioielli, così come il disegno, la fusione e la progettazione architettonica. Tuttavia, non riuscì a applicare le sue abilità a Firenze, che stava attraversando una crisi economica. Rastrelli si trasferì con sua moglie, una nobildonna spagnola, prima a Roma e poi a Parigi, dove nacque il loro figlio Francesco Bartolomeo. A Parigi, Rastrelli ottenne un notevole successo come scultore e designer di interni, tanto da potersi comprare il titolo di Conte dal Nunzio Papale. Poco dopo il suo quarantesimo compleanno, fu invitato a lavorare a San Pietroburgo, dove arrivò con la sua famiglia nel 1716. In Russia, Rastrelli inizialmente lavorò principalmente come architetto. Partecipò alla pianificazione dell'Isola Vasil'evskij e alla costruzione del palazzo a Strelna. Progettò anche gli interni di diverse residenze nobiliari, tra cui il ritiro estivo di Pietro il Grande, Monplaisir a Peterhof, dove fornì anche decorazioni scultoree per la Grande Cascata. Tra le sue opere più famose, spiccano il Monumento a Pietro I (Castello di San Michele) e una figura di cera e diversi busti di Pietro il Grande. Il suo figlio Francesco Bartolomeo Rastrelli divenne un architetto di spicco in Russia. Rastrelli rimase in Russia fino alla sua morte nel 1744. Tra le sue opere sopravvissute, le più notevoli sono i suoi ritratti di Pietro, realizzati prima e dopo la morte dello Zar, che includono una maschera (1719) nel Museo dell'Ermitage, un busto in bronzo (1723-1729) nel Museo Russo di Stato, e il pregevole Monumento equestre a Pietro I di fronte al Castello di Mikhailovskij (1743-1747). Per molti anni, Rastrelli lavorò a una statua equestre di Pietro. Già nel 1720, su richiesta dello zar, realizzò un piccolo modello del futuro monumento, e nel 1724 il modello era pronto nella sua forma finale. Ma fu solo vent'anni dopo, dopo la morte dello scultore e con l'aiuto di suo figlio, l'architetto Francesco Bartolomeo Rastrelli, che la statua fu fusa in bronzo. Rastrelli fu sepolto accanto ad altri dignitari stranieri nel cimitero della Cattedrale di San Samson l'Ospedaliero, anche se la sua tomba non è stata ritrovata.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.