Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Paganello Ramo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Paganello Ramo ( XIII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Paganello Ramo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Paganello Ramo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ramo di Paganello fu uno scultore italiano attivo tra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV secolo. Nacque a Siena intorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di Paganello, un lapicida che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel 1278-79. L'arrivo a Siena di Giovanni Pisano nel 1284 potrebbe aver causato una riduzione del ruolo di Ramo e della sua bottega in città, in particolare nel cantiere della cattedrale. Il 25 novembre 1288, il Comune senese ordinò all'operaio del Duomo di assegnare a Ramo un salario giornaliero di sei soldi e incarichi di adeguata importanza, purché non si sovrapponessero ai lavori che stava conducendo Giovanni Pisano. Ramo è attestato a Siena fino al secondo semestre del 1292. Nel maggio dell'anno successivo, risulta attivo nel cantiere del Duomo di Orvieto, dove sovrintendeva alla cava di Parrano, da cui si traevano le pietre per la costruzione della chiesa, e dirigeva un gruppo di scultori e scalpellini che lavoravano nella loggia del Duomo. È probabile che Ramo sia lo stesso "Ramolus de Senis" che nel 1314, grazie a un salvacondotto di re Roberto d'Angiò, si recò a Orvieto per acquistare marmi e mosaici e condurre a Napoli maestranze. Nonostante la sua importanza storica, non esistono opere firmate o documentate di Ramo di Paganello. Tuttavia, una serie di documenti del tardo XIII e inizio XIV secolo suggeriscono un artista di talento che potrebbe aver visitato o lavorato nel nord Europa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che Ramo sia stato responsabile di opere di alta qualità a Siena, Orvieto e Assisi. Documenti del 1281 e 1288 che lo collegano alla Cattedrale di Siena hanno ispirato l'attribuzione di quattro splendidi busti, due maschili e due femminili, modellati in alto rilievo, sulle facciate laterali dei portali. Il monumento di Giovanni di Brienne nella chiesa inferiore di San Francesco, Assisi, commissionato tra il 1326 e il 1328, è stato attribuito a Ramo a causa del suo sofisticato stile toscano con influenze nord europee. Tuttavia, queste attribuzioni possono sembrare plausibili individualmente, ma collettivamente si annullano a vicenda, e al momento la ricostruzione dell'opera di Ramo è altamente speculativa.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.