Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Antonio Raggi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Antonio Raggi ( Canton Ticino 1624 - Rome 1686 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Antonio Raggi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Antonio Raggi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ercole Antonio Raggi, noto anche come Antonio Lombardo, è stato uno scultore svizzero-italiano nato a Vico Morcote nel 1624. Si trasferì a Roma nel 1635 per raggiungere il padre Andrea Raggi, che già da vari anni si trovava nella città eterna. La sua formazione artistica iniziò nel laboratorio di Alessandro Algardi, ma non si riconosce nessuna delle sue opere in questo periodo. Dal 1647, come Ercole Ferrata, Raggi iniziò a lavorare per Gian Lorenzo Bernini, diventando il suo allievo più stretto e prolifico. Raggi era particolarmente abile nell'interpretare l'estetica e la ricerca di Bernini, soprattutto nell'uso della luce nelle sculture. Questa qualità lo portò ad essere scelto da Francesco Borromini come esecutore di opere da inserire nelle sue architetture, come nel caso di San Giovanni dei Fiorentini e di San Carlo alle Quattro Fontane. Nel corso della sua carriera, Raggi ha realizzato numerose opere di rilievo. Tra queste, spiccano le figure in stucco delle Sante realizzate per la riqualificazione di Santa Maria del Popolo tra il 1655 e il 1658. Inoltre, ha modellato uno dei dieci angeli che portano gli strumenti della Passione sul Ponte Sant'Angelo, basandosi su un bozzetto fornito da Bernini, e la statua del Danubio (sculpta nel 1650-51) nella Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini in Piazza Navona. Raggi ha anche avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione della decorazione in stucco illusionistica che accompagna l'affresco del soffitto di Giovanni Battista Gaulli e altre figure in stucco nella Chiesa del Gesù. Tra i suoi aiutanti in questo progetto c'erano Leonardo Retti, Michele Maglia e Paolo Naldini. Nel corso della sua carriera, Raggi ha sviluppato uno stile personale, allontanandosi progressivamente dall'influenza di Bernini. Questo è evidente nel suo "Santo vescovo trionfante sul demonio", una statua in marmo che mostra un trattamento delle pieghe del piviale che ricorda i capolavori più maturi di Raggi. Raggi è morto a Roma nel 1686, lasciando un segno indelebile nella scultura barocca romana del XVII secolo. La sua abilità nell'interpretare l'estetica di Bernini e la sua maestria nell'uso della luce nelle sue sculture lo hanno reso uno degli scultori più importanti del suo tempo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.