Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Erasmus Quellin - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Erasmus Quellin ( Liegi 1584 - Anversa 1640 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Erasmus Quellin contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Erasmus Quellin pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Erasmus Quellinus II, noto anche come Erasmus Quellinus il Giovane, è stato un pittore, incisore, disegnatore e designer di arazzi fiammingo che ha lavorato in vari generi, tra cui la storia, il ritratto, l'allegoria, la battaglia e la pittura di animali. Nato ad Anversa nel 1607, era figlio di Erasmus Quellinus I ed Elisabeth van Uden. La famiglia Quellinus divenne una delle principali famiglie artistiche di Anversa, producendo scultori, pittori e incisori che avrebbero sviluppato carriere in Fiandra e all'estero. I fratelli di Erasmus Quellinus il Giovane erano entrambi artisti: Artus (1609-1668) era uno scultore barocco di primo piano e Hubertus (1619-1687) un incisore. Quellinus iniziò il suo apprendistato con Jan Baptist Verhaeghe, un artista oscuro, nel 1633. Divenne maestro della Gilda di San Luca di Anversa nel 1633-1634. Negli anni '30, l'artista lavorò e probabilmente studiò nel laboratorio di Rubens e collaborò regolarmente a progetti con Rubens. Dopo la morte di Rubens nel 1640, divenne uno dei pittori di maggior successo in Fiandra. Il suo lavoro rivela la tendenza classicista nel Barocco. Era un disegnatore prolifico che realizzava disegni per programmi decorativi nel contesto di celebrazioni ufficiali, per pubblicazioni di editori locali e per arazzi e sculture realizzate da laboratori locali. A differenza di Rubens, Erasmus non era mai stato in Italia e quindi il suo stile si è evoluto sotto l'influenza di Rubens e di altri intorno a lui, tra cui suo fratello, lo scultore Artus Quellinus II. Nonostante l'influenza molto forte di Rubens, Erasmus si sviluppò in una sensibilità barocca più profonda con meno enfasi sul colore e la sensualità e più sul chiaroscuro e l'architettura. Erasmus Quellinus II è noto per aver realizzato molti altari, che devono essere collocati all'interno della sfera di influenza della Controriforma, ma anche pezzi di storia e dipinti mitologici e allegorici. Nonostante la notevole influenza di Rubens, Quellinus sviluppa presto nella sua carriera il suo stile personale con forme fortemente modellate dalla luce. È possibile che Quellinus abbia appreso gli aspetti caravaggeschi attraverso l'opera di Theodoor Rombouts (1597-1637) e Gerard Seghers (1591-1651). Dopo il 1650, il classicismo barocco si evolve verso un accademismo piuttosto rigido. Quellinus sviluppa una preferenza per ampi e vasti scenari architettonici di sfondo, come nelle opere come Salomone e la regina di Saba, o Soffrite che i piccoli vengano a me. Erasmus Quellinus II muore come un artista ricco e famoso.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.