Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco Queirolo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco Queirolo ( Genova 1704 - Naples 1762 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco Queirolo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco Queirolo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Queirolo è stato uno scultore italiano nato a Genova nel 1704 e attivo a Roma e Napoli durante il periodo rococò. Dopo una prima formazione nella bottega di Bernardo Schiaffino, Queirolo si recò a Roma dove fu allievo di Giuseppe Rusconi. Qui ebbe su di lui particolare influenza Antonio Corradini, dal quale ereditò la grazia rococò ed apprese lo straordinario virtuosismo tecnico per rendere nel marmo la trasparenza e la morbida pittoricità dei panneggi. A Roma, Queirolo eseguì le statue di San Carlo Borromeo e di San Bernardo sulla facciata di Santa Maria Maggiore, il busto di Cristina di Svezia (del 1740), la statua dell'Autunno sulla Fontana di Trevi (del 1749) e il sepolcro della duchessa Grillo in Sant'Andrea delle Fratte (del 1752). Dal 1752 a Napoli lavorò soprattutto alla decorazione di quel singolare monumento del simbolismo settecentesco che è la Cappella Sansevero, su commissione di Raimondo di Sangro, dei principi di Sansevero. La sua statua del Disinganno, raffigurata come un uomo che si districa da una rete che lo avvolge, è un vero capolavoro del trompe-l'œil in scultura. L'opera infatti stupisce per la resa estremamente realistica della rete che pare stendersi morbidamente sulla figura umana ricoprendo parte del volto e del torso, dove il traforo in marmo supera qualsiasi espressione di virtuosismo tecnico raggiunto in epoca rococò. Queirolo ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte con la sua rinomata scultura, Disinganno. Attraverso questa scultura, Queirolo ci invita a riflettere sul viaggio dalla truffa all'illuminazione e alla ricerca della verità. Il profondo simbolismo e la notevole maestria di Disinganno assicurano che l'eredità di Queirolo come uno degli scultori più acclamati del suo tempo continui a vivere. Un'altra opera significativa di Queirolo è il ritratto del cardinale Fabrizio Borgia, commissionato dallo stesso Borgia nel 1750. Il monumento è un'opera pregevole, pervasa dal brillante virtuosismo plastico dello scultore, evidenziato dalla modellazione morbida dei putti, in particolare di quello inginocchiato sulla mensola, scolpito a tutto tondo ed atteggiato in una vivace ed aggraziata torsione. Francesco Queirolo morì a Napoli nel 1762, lasciando un'eredità di capolavori artistici che continuano a stupire e ispirare gli amanti dell'arte fino ad oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.