Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giacomo -Antonio-Domenico Quarenghi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giacomo -Antonio-Domenico Quarenghi ( Bergamo 1744 - 1817 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giacomo -Antonio-Domenico Quarenghi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giacomo -Antonio-Domenico Quarenghi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giacomo Quarenghi, nato il 20 settembre 1744 a Rota d'Imagna, nella Repubblica di Venezia, è stato un architetto e pittore italiano di stile neoclassico, noto soprattutto per le sue numerose opere in Russia durante e immediatamente dopo il regno di Caterina II (la Grande). Era figlio di un pittore e iniziò i suoi studi di pittura prima a Bergamo e poi a Roma, dove fu allievo di Anton Raphael Mengs e Stefano Pozzi. Vincenzo Brenna introdusse Quarenghi all'architettura. Nel 1779, il barone Friedrich Grimm ottenne per Quarenghi un invito in Russia da parte dell'imperatrice Caterina II. Durante il suo soggiorno in Russia, Quarenghi progettò numerose strutture a San Pietroburgo, tra cui la Sala di San Giorgio nel Palazzo d'Inverno, diversi ponti sulla Neva e una serie di strutture accademiche, tra cui l'Accademia delle Scienze, l'Istituto Caterina e l'Istituto Smolny. A Tsarskoe Selo, la residenza reale, Quarenghi progettò i bagni, la sala da concerto, la chiesa, il Palazzo Alessandro e altre strutture. Quarenghi progettava edifici neoclassici semplici ma imponenti, con disegni chiari e precisi. Il suo formato preferito era un blocco rettangolare semplice fronteggiato da un colonnato. Nonostante la sua origine italiana, Quarenghi ottenne la vera fama come architetto in Russia, dove si trasferì su invito di Caterina II all'età di 35 anni e dove visse e lavorò per quasi quaranta anni fino alla sua morte, diventando il più brillante rappresentante del neoclassicismo maturo. Quarenghi fu meno popolare con il figlio e successore di Caterina II, l'imperatore Paolo, ma godette di una rinascita sotto Alessandro I. Tornò in Italia di tanto in tanto e fu sempre accolto con entusiasmo. Si ritirò nel 1808 e rimase in Russia, anche se la maggior parte dei suoi 13 figli da due mogli scelse di tornare in Italia. Quarenghi fu insignito della nobiltà russa e dell'Ordine di San Vladimiro di primo grado nel 1814. Morì a San Pietroburgo all'età di 72 anni.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.