Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giulio Quaglio - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giulio Quaglio ( Como 1668 - Laibach 1751 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giulio Quaglio contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giulio Quaglio pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giulio Quaglio, noto anche come Giulio Quaglio il Giovane, è stato un importante pittore italiano del periodo barocco. Nato nel 1668 a Laino, un villaggio montano a Como, proveniva da una nota famiglia di valenti pittori. La sua formazione avvenne a Bologna, dove fu allievo di Marcantonio Franceschini. Durante il suo periodo a Bologna, ebbe l'opportunità di studiare le opere dei Carracci e di Guido Reni. Quaglio è noto per la sua partecipazione alla decorazione di interni con affreschi e alla scenografia per i teatri di corte. Nel 1699, realizzò gli affreschi del soffitto e del fregio della chiesa di Santa Chiara, tra cui la Trinità, l'Immacolata Concezione, la Gloria di Santa Chiara e i Profeti. Lavorò anche in altri centri del Friuli, come Cividale del Friuli, Torreano di Martignacco e Venzone. Nel 1712, a Bergamo, lavorò agli affreschi delle volte della seconda sagrestia nella chiesa di Sant'Alessandro in Colonna. Nella chiesa parrocchiale di San Paolo d'Argon, dipinse i tondi a fresco con episodi delle vite di San Paolo e San Benedetto da Norcia e una Annunciazione. A Stezzano, affrescò la volta della sagrestia della parrocchiale e della navata del santuario della Beata Vergine dei Campi. Nel 1724, Quaglio fece ritorno a Udine per il restauro degli affreschi della cappella del Monte di Pietà, e in questa occasione realizzò anche gli affreschi della chiesetta di San Leonardo. Tra il 1740 ed il 1744, si dedicò alla decorazione pittorica della chiesa della Santissima Trinità di Grumello del Monte. La produzione pittorica di Quaglio partecipa di una grazia e leggerezza pittorica già tipicamente settecentesca, caratterizzata dal tentativo di trasportare i soggetti pittorici oltre i limiti della struttura muraria, spesso senza ricorrere allo sfondato architettonico, ma grazie alla leggerezza diafana della pennellata. Giulio Quaglio morì nella sua Laino il 3 luglio 1751, minato da un grave impedimento che aveva in gola e che gli rese impossibile assumere l'ultima comunione. Per suo espresso desiderio fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a Laino d'Intelvi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.