Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pierre Puget - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pierre Puget ( Marsiglia 1620 - 1694 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pierre Puget contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pierre Puget pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pierre Paul Puget, nato a Marsiglia il 16 ottobre 1620, è stato uno scultore, pittore e architetto francese. Figlio di un muratore, iniziò la sua carriera all'età di quattordici anni, scolpendo l'elaborato ornamento in legno delle galee costruite nei cantieri navali di Marsiglia. Mostrò anche un notevole talento come pittore. Celebrato da molti autori nei secoli XVIII e XIX come "il Michelangelo di Francia", fu tra gli artisti che introdussero l'arte barocca in Francia. Nel 1640, Puget viaggiò in Italia, dove lavorò con il muralista Pietro da Cortona sulle decorazioni del soffitto del Palazzo Barberini a Roma e del Palazzo Pitti a Firenze. Tra il 1643 e il 1656, fu attivo principalmente a Marsiglia e Tolone come pittore, ma scolpì anche figurehead colossali per le navi da guerra. Nel 1656, ricevette un'importante commissione per la scultura della porta dell'Hôtel de Ville di Tolone. Nel 1659, Puget si trasferì a Parigi, dove attirò l'attenzione del ministro di Luigi XIV, Nicolas Fouquet. Mentre era in Italia per selezionare il marmo per l'Ercole commissionato da Fouquet, quest'ultimo cadde in disgrazia. Puget rimase in Italia per diversi anni, stabilendo una notevole reputazione come scultore a Genova. Tra le sue opere migliori in quel periodo, c'è la statua di San Sebastiano (1663-68) in Santa Maria Assunta di Carignano. Dopo il 1669, Puget trascorse la maggior parte della sua vita tra Tolone e Marsiglia, dove si occupò di lavori architettonici e decorazioni di navi, oltre alla scultura. Il suo temperamento difficile e in qualche modo arrogante lo rese inaccettabile per il potente ministro di Luigi XIV, Jean-Baptiste Colbert, e fu solo tardi nella vita che ottenne un certo grado di patronato di corte. Una delle sue opere più famose è "Milo di Crotone", un gruppo in marmo realizzato tra il 1671 e il 1682. L'opera raffigura la morte dell'atleta greco Milone di Crotone, che viene attaccato da un leone. Quest'opera, insieme ad "Alessandro e Diogene", sono considerate le due opere più importanti dell'artista. Le ultime due opere di Puget furono i bassorilievi "Alessandro e Diogene" e "La Peste di Marsiglia". Quest'ultima opera, che raffigura un momento tragico ma eroico nella storia della città, fu lasciata incompiuta. Dopo la sua morte, fu collocata nella Sala del Consiglio della città di Marsiglia, dove morì nel 1694.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.