Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Jacob Prandtauer - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Jacob Prandtauer ( Tirol 1660 - Sankt Polten 1726 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Jacob Prandtauer contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Jacob Prandtauer pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jakob Prandtauer è stato un architetto austriaco del periodo barocco, noto principalmente per i suoi edifici monastici e religiosi. Nato il 16 luglio 1660 a Stanz bei Landeck, in Tirolo, Prandtauer iniziò la sua carriera come scalpellino, ma si formò anche come scultore e architetto. A 19 anni, lavorava già come scultore a Sankt Pölten, una città della Bassa Austria non lontana da Vienna. Prandtauer è famoso per la sua opera più significativa, l'abbazia di Melk, un enorme complesso monastico situato sul Danubio, in Bassa Austria. Dal 1701 fino alla sua morte, Prandtauer lavorò per il monastero di Melk, ricostruendo completamente la chiesa e tutti gli edifici del vasto complesso monastico, uno dei più grandi del suo genere. Come i suoi grandi contemporanei Johann Bernhard Fischer von Erlach e Johann Lucas von Hildebrandt, Prandtauer si ispirò alle forme italiane per le sue creazioni, ma introdusse anche note altamente personali nella sua architettura. Oltre all'abbazia di Melk, Prandtauer costruì la bellissima chiesa di pellegrinaggio sul Sonntagberg (1706-28) e il monastero di Garsten vicino a Steyr (1703-08), e ricostruì il monastero di Sankt Florian vicino a Linz, prendendo in carico i lavori da Carlo Antonio Carlone. Lì costruì la grande scalinata (1706-14) e la grande sala (Marmorsaal; 1718-24). Dal 1708 in poi, fu anche responsabile dei lavori a Kremsmünster, e dal 1720 a Herzogenburg, entrambi monasteri. In ogni caso, come era solito durante il periodo, Prandtauer non era solo l'architetto, ma era effettivamente responsabile di tutti gli aspetti della costruzione e della decorazione esterna e interna di un progetto, la sua formazione precoce come muratore e scultore lo ha aiutato in tutte queste imprese. Quando Prandtauer morì il 16 settembre 1726 a Sankt Pölten, la maggior parte dei suoi progetti erano ancora incompleti. Furono completati dal suo allievo, assistente e cugino Joseph Mungenast, la cui famosa torre a Dürnstein (1721-1725) si pensa sia stata in gran parte ispirata dal suo maestro.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.