Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Andrea Pozzo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Andrea Pozzo ( 1642 - 1709 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Andrea Pozzo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Andrea Pozzo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Andrea Pozzo, nato a Trento il 30 novembre 1642, è stato un gesuita, architetto, pittore, decoratore e teorico dell'arte. Pozzo è noto per i suoi affreschi grandiosi utilizzando la tecnica della quadratura per creare un'illusione di spazio tridimensionale su superfici piatte. Il suo capolavoro è il soffitto della navata della Chiesa di Sant'Ignazio a Roma. Attraverso le sue tecniche, è diventato una delle figure più notevoli del periodo barocco. Nato a Trento, allora sotto il dominio austriaco, Pozzo studiò le discipline umanistiche presso il liceo gesuita locale. Mostrando inclinazioni artistiche, fu mandato dal padre a lavorare con un artista quando aveva 17 anni. Questa formazione artistica iniziale probabilmente venne da Palma il Giovane. Nel 1681, Pozzo fu chiamato a Roma da Giovanni Paolo Oliva, Superiore Generale dei Gesuiti. Tra gli altri, Pozzo lavorò per Livio Odescalchi, il potente nipote del papa, Innocenzo XI. Inizialmente fu utilizzato come scenografo per rappresentazioni bibliche, ma i suoi dipinti illusionistici in prospettiva per questi palcoscenici gli diedero presto una reputazione di virtuoso nelle decorazioni murali e a soffitto. Pozzo è noto anche per i piani architettonici della Cattedrale di Lubiana (1700), ispirati ai disegni delle chiese gesuite Il Gesù e S. Ignazio a Roma. Tra il 1671 e il 1672, a Milano, realizzò tre apparati effimeri, tra cui l'apparato per la canonizzazione di Francesco Borgia a San Fedele. Il 2 febbraio 1676, Pozzo professò i voti religiosi nella chiesa di San Fedele a Milano: da quel momento la sua vita artistica sarebbe stata vincolata a quella gesuitica. Nel 1694, Pozzo spiegò le sue tecniche illusionistiche in un trattato, che divenne un riferimento fondamentale per gli artisti dell'epoca. Le sue opere, caratterizzate da un forte scorcio prospettico e in cui la quadratura gioca un ruolo di primo piano, sono ancora oggi ammirate e studiate. Negli ultimi anni di vita, Pozzo era intenzionato a tornare in Italia, dove l'avrebbero atteso importanti impegni: a Venezia, come progettista e pittore al servizio della nuova chiesa dei gesuiti, e a Roma, dove papa Clemente XI avrebbe voluto incaricarlo di affrescare l'interno di S. Maria degli Angeli. Morì il 31 agosto 1709 a Vienna e fu sepolto con grandi onori nei sotterranei della chiesa.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.