Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Nicolas Poussin - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Nicolas Poussin ( Les Andelys 1594 - 1665 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Nicolas Poussin contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Nicolas Poussin pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Nicolas Poussin, nato nel giugno 1594 vicino a Les Andelys, in Normandia, Francia, è considerato il pittore di punta dello stile barocco classico francese, nonostante abbia trascorso la maggior parte della sua vita lavorativa a Roma. La sua opera si concentra principalmente su soggetti religiosi e mitologici, dipinti per un piccolo gruppo di italiani e francesi. Poussin nacque in una famiglia di nobiltà inferiore, la cui fortuna era stata decimata dalle guerre. Da giovane, si interessò alla pittura dopo il soggiorno del pittore Quentin Varin nel suo villaggio natale. Dopo essersi stabilito a Parigi nel 1612, frequentò l'atelier di G. Lallemand e studiò con particolare interesse le opere rinascimentali e dell'antichità classica, che conobbe attraverso incisioni o collezioni reali. Una fonte fertile per Poussin fu il cardinale Giulio Rospigliosi, che scrisse pezzi teatrali moralistici che venivano messi in scena al Palazzo Barberini, suo primo mecenate. Una delle sue opere più famose, "Una danza al suono del tempo", fu ispirata da un altro pezzo di Rospigliosi. Secondo i suoi primi biografi Bellori e Felibien, le quattro figure nella danza rappresentano le fasi della vita: la povertà porta al lavoro, il lavoro alla ricchezza, e la ricchezza al lusso. Dopo una grave malattia che lo tenne lontano dalla pittura dal 1629 al 1630, Poussin, una volta recuperato, smise di preoccuparsi degli incarichi pubblici e diede libero sfogo alla sua passione per l'antichità in una serie di opere di tema mitologico trattate in modo malinconico e idilliaco. Queste opere sono quelle che meglio testimoniano la sua originalità e il suo carattere di genio creativo. Nel 1639, Poussin fu invitato a lavorare per il re Luigi XIII a Parigi, arrivando nella capitale francese nel dicembre 1640. Durante 18 mesi, nominato Primo Pittore del Re, fu responsabile della decorazione delle residenze reali, dei progetti per il Louvre, delle pitture di altari per il re e i membri della corte e delle illustrazioni dei libri. Gran parte di questi lavori fu eseguita da una squadra di assistenti, cosa che dispiacque all'artista. Nel 1642 tornò a Roma. Tra il 1644 e il 1648, Poussin si dedicò a uno dei più importanti insiemi della sua pittura, i Sette Sacramenti, dove cercò di ricreare l'architettura, l'arredamento e i costumi dell'epoca. Negli ultimi anni di quel decennio, Poussin creò le opere che costituirono il punto più alto della sua carriera, tra cui "Eliezer e Rebecca", "La Sacra Famiglia sulla scalinata" e "Il giudizio di Salomone". Nel 1648, Poussin si dedicò a una serie di dipinti di paesaggi, adottando gli stessi ideali di lucidità quasi matematica e ordine, contribuendo a fissare le basi per la pittura di paesaggio dei due secoli successivi. Poussin produsse dipinti di storia più drammatica, alcuni ispirati all'opera di Raffaello. A partire dal 1657 tornò a rappresentare paesaggi, è di questo periodo l'opera "Le Quattro Stagioni" (1660-1664). Considerato già in vita il pittore francese più importante del XVII secolo, la sua influenza si protrarrà fino al XIX secolo, proiettandosi sul neoclassicismo di Jacques Louis David e Jean Auguste Dominique Ingres. Morì a Roma il 19 novembre 1665.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.