Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Baccio Pontelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Baccio Pontelli ( Florence ca. 1450 - Urbino 1492 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Baccio Pontelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Baccio Pontelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Baccio Pontelli, il cui vero nome era Bartolomeo, nacque a Firenze intorno al 1450. Figlio di un legnaiolo, apprese l'arte del disegno e dell'intarsio nella bottega di Francesco di Giovanni, detto il Francione, un maestro famoso dell'epoca. Con lui, Pontelli rimase a Pisa tra il 1471 e il 1478, lavorando su vari progetti, tra cui gli scanni del coro e altri lavori di intaglio nel duomo. Nel 1481, Pontelli si trovava a Urbino, e in una lettera inviata a Lorenzo il Magnifico, si qualificava come "lignaiolo discepolo di Francione". Nel 1483, su commissione del cardinale Giuliano Della Rovere, costruì la fortezza di Ostia e la vicina chiesa di Santa Aurea. Questi dati sul primo periodo di attività dell'architetto contrastano con le notizie del Vasari, che attribuisce a Pontelli i più importanti lavori compiuti a Roma sotto il pontificato di Sisto IV, tra cui la Biblioteca Vaticana vecchia, l'ospedale di Santo Spirito in Sassia, il Ponte Sisto, le chiese di Santa Maria del Popolo, dei Santi Apostoli, di San Pietro in Vincoli e altre opere, tutte anteriori al 1482. Pontelli è noto per la sua abilità nell'architettura delle fortificazioni. Negli ultimi anni della sua vita, lavorò sulle fortificazioni militari di Ostia, Jesi-Acquaviva Picena, Osimo e Senigallia. Nel 1494, è documentato a Reggio Calabria per interventi su fortificazioni. Dopo di allora, non abbiamo più alcuna notizia di lui, anche se sappiamo che la sua tomba si trova nella chiesa di San Domenico a Urbino. Tra le opere più note di Pontelli, ricordiamo la progettazione del convento e della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Senigallia, completata poi da Girolamo Genga, e la chiesa di Santa Maria Nuova a Orciano. Inoltre, nel 1487, costruì il camminamento di ronda a Loreto. Oltre all'architettura, Pontelli era anche un abile ebanista. Alcune delle sue opere in legno intarsiato, come lo studiolo del Palazzo Ducale di Urbino, mostrano l'influenza dell'architettura dipinta nelle opere di Piero della Francesca. In particolare, l'edificio immaginario nell'Altare di Montefeltro si riflette nelle opere di intarsio di Pontelli, così come negli edifici reali, principalmente nella chiesa di Santa Maria Nuova a Orciano di Pesaro. Baccio Pontelli morì a Urbino intorno al 1494, lasciando un'impronta indelebile nell'architettura italiana del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.