Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Niccolo-Circignani Pomarancio - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Niccolo-Circignani Pomarancio ( 1517? - ca. 1596 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Niccolo-Circignani Pomarancio contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Niccolo-Circignani Pomarancio pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Niccolò Circignani, noto anche come Pomarancio, è stato un pittore italiano del tardo Rinascimento o periodo manierista. Nato a Pomarance, una piccola città in Toscana, intorno al 1530, Circignani è uno dei tre pittori italiani chiamati Pomarancio, un soprannome che deriva dal suo paese natale. I primi lavori documentati di Circignani risalgono agli anni '60 del XVI secolo, quando dipinse affreschi sulle storie dell'Antico Testamento per il Belvedere Vaticano. Si ritiene che abbia lavorato a fianco di Santi di Tito e Giovanni de' Vecchi. Successivamente, completò altari per Orvieto (1570), Umbertide (1572), Città di Castello (1573-1577) e Città della Pieve. Circignani lavorò anche con Hendrick van den Broeck, un fratello dello scultore Willem van den Broecke e un parente del pittore Chrispijn van den Broeck. Dipinse affreschi (1568) nella chiesa della Maestà delle Volte a Perugia, la Resurrezione (1569 a Panicale) e un'Annunciazione (1577, ora nella Pinacoteca Comunale, Città di Castello). A partire dal 1574, Circignani dipinse affreschi su temi mitologici, tra cui un Giudizio di Paride, Storie dell'Eneide e altri, in collaborazione con Giovanni Antonio Pandolfi nel Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago. Dal 1579 tornò a Roma per lavorare con Matthijs Bril e decorò la Sala della Meridiana nella Torre dei Venti (terminata prima della fine del 1580) e nelle Logge (1580-83) in Vaticano. Divenne uno degli artisti preferiti dai Gesuiti e, assistito da Matteo da Siena, iniziò a raffigurare scene di martirio gesuita. Circignani si trasferì a Roma con la sua famiglia nel 1586, ma nel decennio successivo il suo lavoro si diradò e tornò spesso a Città della Pieve, dove nel 1594 fu nominato cittadino onorario. Morì probabilmente a Città della Pieve intorno al 1599. Circignani fu uno dei protagonisti del manierismo tosco-romano e successivamente del linguaggio pittorico della Controriforma. Nonostante la sua reputazione e il successo durante la sua vita, la critica successiva non è stata sempre gentile con Circignani. Alcuni critici hanno descritto il suo stile come manierista del peggiore stampo, con figure appiattite e duramente contornate. Tuttavia, altri hanno notato che occasionalmente, in alcuni brani di natura morta, Circignani raggiunge espressioni di inaspettata vivacità, infondendo agli oggetti la vita mancante alle sue figure. In conclusione, Niccolò Circignani, o Pomarancio, è stato un artista significativo del suo tempo, contribuendo con le sue opere alla ricchezza dell'arte rinascimentale e manierista italiana. La sua vita e il suo lavoro offrono uno sguardo affascinante sull'arte e la cultura del XVI secolo in Italia.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.