Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Lanciano Polidoro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Lanciano Polidoro ( Chieti 1515 - Venice 1565 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Lanciano Polidoro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Lanciano Polidoro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Polidoro da Lanciano, il cui vero nome era Polidoro de' Renzi, nacque a Lanciano, in Abruzzo, intorno al 1515. Figlio d'arte, suo padre mastro Renzo possedeva una nota bottega di 'pignataio' nel quartiere di Lanciano vecchia, prima di trasferirsi a Castelli, dove fondò una scuola d'arte. Polidoro emigrò a Venezia da giovane, in un periodo in cui la città era un vivace centro artistico, ospitando pittori del calibro di Tiziano, Tintoretto e Veronese. La sua formazione artistica è avvolta nel mistero, ma si ritiene che abbia lavorato come assistente di Tiziano per molti anni, data la stretta somiglianza del suo stile con quello del maestro veneziano. Questo periodo di apprendistato si sarebbe svolto negli anni '30 e forse all'inizio degli anni '40 del XVI secolo. Polidoro fu anche influenzato da Bonifacio Veronese, il Pordenone e, più tardi, forse anche da Paolo Veronese. Polidoro si sposò con Elena Buzzacarina di Padova, vedova di un certo Zuan Maria Trevisan. La coppia ebbe quattro figli, tra cui Vittorio, che probabilmente fu istruito all'arte nella bottega di Polidoro e ne divenne assistente, per poi condurre una dignitosa carriera da 'dipintor' a Lanciano. Polidoro da Lanciano è noto per le sue opere di carattere religioso, tra cui la "Pentecoste", conservata all'Accademia di Venezia, e la "Sacra Famiglia con l'infante Giovanni Battista", un tempo attribuita a Tiziano. Altre opere, come la "Madonna col Bambino e santi Giuseppe e Caterina d'Alessandria", sono conservate in vari musei e collezioni private. Nonostante il suo talento, Polidoro non godette di una buona condizione economica. Alla sua morte, lasciò la vedova e i figli in condizioni di vita difficili. Morì a Venezia il 21 luglio 1565, dopo una febbre durata sei giorni. La figura artistica di Polidoro da Lanciano non è ancora completamente chiara, in quanto molte delle opere a lui attribuite sono state solo recentemente riconosciute come sue. Tuttavia, la sua influenza sul panorama artistico del XVI secolo è indiscutibile, e il suo stile, caratterizzato da una forte dipendenza da Tiziano, ha lasciato un segno indelebile nell'arte italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.