Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Caravaggio Polidoro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Caravaggio Polidoro ( Caravaggio, Bergamo ca. 1499 - Messina 1543 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Caravaggio Polidoro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Caravaggio Polidoro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Polidoro Caldara, noto come Polidoro da Caravaggio, è stato un pittore italiano del periodo manierista, nato a Caravaggio intorno al 1499 e morto a Messina nel 1543. È stato uno degli allievi più dotati e sicuramente il meno convenzionale di Raffaello. Polidoro ha appreso da Raffaello l'idea di ricreare la decorazione dell'antichità classica, ma lo ha fatto con un ingegno, una libertà e uno spirito tutto suo. Le sue opere, sempre visibili al pubblico, erano molto conosciute e influenti, utilizzate da "generazioni di giovani artisti... come un manuale visivo". Sono sopravvissuti anche molti disegni di alta qualità. Polidoro lasciò la sua Lombardia natale per Roma intorno al 1515, dove entrò nella bottega di Raffaello. Nel 1517-1518 lavorò con Giulio Romano e Perino del Vaga sui affreschi nelle Logge Vaticane; sviluppò un'amicizia particolarmente stretta con quest'ultimo artista, che probabilmente preparò i piani per gli affreschi della Passione di Polidoro nella chiesa di San Silvestro al Quirinale. Durante questo periodo, Polidoro collaborò anche con Maturino da Firenze, un artista del cerchio di Peruzzi, e insieme decorarono molte facciate di case romane con scene mitiche e storiche, allegorie, trofei e fregi, con nobiltà classica di concetti e di forme, prontezza di movimento, ricco spirito ornamentale e scienza di rilievo. Dopo il sacco di Roma nel 1527, Polidoro si trasferì brevemente a Napoli, dove lavorò alla decorazione del cortile e del loggiato del Palazzo di L. Montalto con scene dell'antichità classica. Successivamente, si stabilì a Messina nel 1529. In questa fase della sua carriera, lo stile di Polidoro divenne decisamente anticlassico, con elementi di un realismo a volte tendente al grottesco. Tra le sue opere più importanti di questo periodo, si possono citare il "Trasporto di Cristo al sepolcro" e l'"Andata al Calvario", entrambe conservate al Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli. Purtroppo, la vita di Polidoro ebbe un tragico epilogo. Dopo essere stato accusato di un crimine che non aveva commesso, fu condannato alla forca, squartato e torturato con tenaglie roventi. Nonostante la sua tragica fine, l'eredità di Polidoro da Caravaggio vive nelle sue opere d'arte. Tra i suoi allievi a Messina c'erano Deodato Guinaccia, Stefano Giordano, Mariano Riccio, Antonello Riccio, Jacopo Vignerio e Alfonso Lazzaro. Le sue opere continuano ad ispirare e ad affascinare gli amanti dell'arte di tutto il mondo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.