Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Gherardo Poli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Gherardo Poli ( Florence 1676 - Pisa after 1739 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Gherardo Poli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Gherardo Poli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Gherardo Poli, nato a Firenze il 19 gennaio 1676, è noto per i suoi dipinti di rovine architettoniche. Nonostante fosse originario di Pisa, Poli ha trascorso la maggior parte della sua carriera a Firenze, dove ha attratto sia collezionisti locali che stranieri con le sue opere. I suoi dipinti di paesaggio sono caratterizzati da architetture fantastiche, che seguono la falsa riga del ruinismo di Panini e dal vedutismo di Marco e Sebastiano Ricci. Queste opere presentano figure vivaci ispirate dalle incisioni di Jacques Callot e Stefano della Bella. La personalità artistica di Poli è stata solo recentemente indagata grazie agli studi condotti da Roberto Ciardi, Pierluigi Carofano e Franco Canepa. Questi studi hanno permesso di confrontare le sue opere con la celebre serie conservata presso la Fondazione della Cassa di Risparmio di Pisa. La cultura archeologica di Poli, infatti, sembra distante dal rigore filologico che caratterizza i coevi artisti attivi a Roma. Questa peculiarità fa di Poli un esponente precoce di quella corrente paesistica a carattere internazionale che troverà corrispondenza con le opere di Giuseppe Zais e Francesco Zuccarelli. Tra le opere più note di Poli, si ricorda "Capriccio architettonico con figure", un olio su tela di 113x155 cm, considerato una delle sue migliori prove. Il dipinto si presenta in ottimo stato conservativo e mostra una grande complessità compositiva. Poli è noto anche per le sue vedute immaginarie popolate di figure vivaci. Un esempio è "Veduta di una piazza", un olio su tela di 54x71 cm. Queste opere mostrano la sua abilità nel maneggiare la composizione e la maturità artistica che evita la tendenza alla sovrappopolazione evidente in alcune delle sue opere precedenti. Gherardo Poli morì a Pisa dopo il 1739, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico del suo tempo. Le sue opere continuano ad essere apprezzate e ricercate dai collezionisti d'arte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.