Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Gioacchino Pizzoli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Gioacchino Pizzoli ( Bologna 1651 - 1731 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Gioacchino Pizzoli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Gioacchino Pizzoli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Gioacchino Pizzoli (1651-1733) è stato un pittore italiano del periodo barocco, specializzato in figure e soggetti storici. Nato a Bologna, studiò nella stessa città e sposò la pittrice Maria Oriana Galli da Bibbiena (1656-1749), figlia di Giovanni Maria della famiglia Galli da Bibiena. Il loro figlio, Domenico Pizzoli (1687-1720), fu anch'egli un pittore, mentre la figlia entrò in un monastero a Reggio Emilia. Nel 1675-1677, assieme al suo maestro, il pittore di quadratura Angelo Michele Colonna, Pizzoli affrescò la Sala del Consiglio Comunale (un tempo Galleria del Senato) del Palazzo D'Accursio a Bologna. Lavorò anche agli affreschi dell'Oratorio di Santa Maria del Borgo a Bologna. Nel 1700, sempre a Bologna, Pizzoli affrescò il Collegio Ungaro-Illirici (ora Collegio Venturoli) con Storie di Croazia e Ungheria. Pizzoli mantenne un'intensa attività alla Comédie-Française per oltre quindici anni. Tuttavia, quando tornò a Bologna nel 1698 con sua moglie e suo figlio, non riuscì a riconquistare i vantaggi che aveva precedentemente goduto in questa città. Il primo lavoro veramente individuale di Pizzoli è il soffitto della chiesa di Borgo San Pietro o di Santa Maria del Borgo. La biografia di Pizzoli fu compilata da due scrittori bolognesi: Gianpietro Zanotti, continuatore e commentatore del Malvasia, che per primo aveva ricordato il maestro nell'opera intitolata "Vite dei Pittori" (1736), e Marcello Oretti, uno scrittore meno elegante dello Zanotti, ma più attento e preciso nel fornire dati sicuri sull'arte bolognese. Tra gli altri lavori di Pizzoli, si possono citare gli affreschi della chiesa della Madonna del Soccorso, distrutta dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Pizzoli fu anche influenzato dalla scuola di Agostino Mitelli, un importante pittore bolognese del XVII secolo, e lavorò con artisti come Gian Giacomo Monti, Baldassarre Bianchi, Giacomo Alboresi e Domenico Santi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.