Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

il Pisanello-Pittore - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di il Pisanello-Pittore ( ca. 1395 - before 1455 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di il Pisanello-Pittore contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

il Pisanello-Pittore pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pisanello, il cui vero nome era Antonio di Puccio Pisano, è stato un pittore e medaglista italiano, considerato uno dei principali artisti del gotico internazionale. Nato a Pisa o Verona prima del 1390, la sua vita è avvolta in un certo mistero, con poche informazioni pervenute fino a noi. Nonostante ciò, la sua arte e il suo talento sono indiscutibili e hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte italiana. Pisanello è noto per la sua raffinata, delicata e dettagliata tecnica pittorica, acquisita durante il suo apprendistato con il rinomato pittore e miniaturista Gentile da Fabriano. Il suo stile precoce è nella tradizione della pittura veronese, e i suoi disegni sono generalmente considerati gioielli del Quattrocento, fornendo testimonianze dell'elegante abbigliamento dell'epoca, compresi spettacolari cappelli. A differenza dei suoi contemporanei, i suoi disegni non sono bozze per future pitture, ma sono opere d'arte autonome. Pisanello è documentato come pittore per Filippo Maria Visconti, duca di Milano, alla fine degli anni 1420. Ha lavorato anche per la corte di Mantova, dove è registrato nel 1422 al servizio di Lodovico Gonzaga, figlio del governante Gianfrancesco Gonzaga. Pisanello continuò a lavorare per la corte Gonzaga fino alla fine della sua carriera. Il suo affresco frammentario e incompleto di una leggenda arturiana, probabilmente dipinto nel 1447, è sopravvissuto nel Palazzo Ducale di Mantova. Nel 1438, Pisanello era a Ferrara, dove il marchese Niccolò III d'Este ospitava il congresso ecumenico delle chiese greca e latina, a cui partecipavano Papa Eugenio IV e l'imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo. I movimenti di Pisanello negli anni 1430 non sono ben documentati, ma le sue medaglie mostrano che era impiegato presso le corti dei Malatesta a Rimini e Cesena, pur essendo principalmente impegnato a Mantova e Ferrara. Pisanello è noto anche per i suoi studi e copie di sarcofagi antichi, eseguiti a Roma nel 1431-1432, che mostrano il suo interesse per l'antico, inaugurato da Petrarca nelle corti settentrionali. Tuttavia, il suo atteggiamento verso le opere antiche è ancora medievale, come dimostra ad esempio il disegno della sua bottega alla Biblioteca Ambrosiana con figure copiate dal sarcofago di Marte e Rea Silvia di Palazzo Mattei a Roma. Pisanello terminò la sua carriera alla corte di Alfonso I, re di Napoli, impiegato con termini molto generosi sia come pittore che come scultore. Il prestigio accordato a Pisanello a Napoli e la sofisticatezza delle sue medaglie per Leonello d'Este suggeriscono che era una figura di corte che godeva di stretti contatti con gli umanisti delle corti, in particolare a Ferrara con Leonello.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.