Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Domenico Piola - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Domenico Piola ( 1627 - 1703 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Domenico Piola contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Domenico Piola pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Domenico Piola, nato a Genova nel 1627, è stato un pittore italiano, tra i principali esponenti del barocco genovese. Figlio del mercante tessile Paolo Battista, Domenico era fratello dei pittori Pellegro e Giovanni Andrea. Suoi zii paterni erano Giovanni Gregorio e Pier Francesco, anch'essi pittori. Inizialmente fu apprendista nella bottega del fratello Pellegro, e alla morte di quest'ultimo si trasferì nella bottega di Giovanni Domenico Cappellino. Nel 1643 fu a Roma, probabilmente per studiare i maestri del passato. Sposatosi con Maddalena Virzi, ebbe da lei 8 figli, Anton Maria, Paolo Gerolamo, Giovanni Battista, che seguirono le orme paterne, Andrea, divenuto religioso, e altre tre figlie, di cui Margherita sposò il pittore Gregorio De Ferrari, e un'altra una sposò lo scultore Anton Domenico Parodi. Nel 1672 tenne a battesimo il figlio dello scultore Filippo Parodi, Domenico, con i quali avrebbe in seguito collaborato per numerose opere scultoree e pittoriche. Il suo laboratorio, detta "Casa Piola", in salita San Leonardo, divenne la bottega artistica più importante della città. Piola fu un artista molto fecondo e di importanza fondamentale nel panorama della pittura genovese della seconda metà del Seicento. Alla morte di Valerio Castello, avvenuta nel 1659, Piola portò a termine uno dei lavori lasciati incompiuti dal giovane artista, ovvero la decorazione esterna di una casa, andata poi distrutta, in piazza San Genesio. Divenuto ormai il maggiore protagonista della grande decorazione genovese, monopolizzò le più importanti commissioni, impegnandosi in una intensissima attività. Nel 1680 il pittore colorò la statua lignea raffigurante il Cristo morto di Filippo Parodi, collocata nella chiesa di San Luca; quattro anni dopo, nel 1684, iniziò gli affreschi della chiesa di San Leonardo. Negli ultimi decenni della sua carriera produce insieme alla sua vasta bottega una grande quantità di pale d’altare e composizioni allegoriche, ma anche di disegni per artigiani, orafi e ceramisti, e per scultori come Filippo Parodi e Anton Mari Maragliano. Secondo il Ratti, Domenico Piola morì l'8 aprile 1703 mentre stava lavorando alla pala raffigurante San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa dei Ss. Gerolamo e Francesco Saverio e fu sepolto nella tomba di famiglia entro la chiesa di S. Andrea. Collaborarono con Piola il cognato Stefano Camogli, i figli Paolo Gerolamo e Giovanni Battista, e il genero Gregorio De Ferrari.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.