Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Germain Pilon - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Germain Pilon ( ca. 1525 - 1590 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Germain Pilon contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Germain Pilon pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Germain Pilon, nato a Parigi intorno al 1525, è stato uno dei più importanti scultori francesi del Rinascimento. Figlio dello scultore André Pilon, è probabile che abbia ricevuto la sua formazione iniziale nel laboratorio del padre. Si pensa che insieme abbiano lavorato a delle sculture presso l'Abbazia di Solesmes, in Francia, prima di tornare a Parigi nel 1550. Pilon ha mostrato un'influenza italiana nei suoi primi lavori, ma con il tempo ha sviluppato un'espressione distintamente francese, fondendo elementi dell'arte classica, della scultura gotica e di Michelangelo con l'adattamento di Fontainebleau al Manierismo, uno stile caratterizzato da concezioni soggettive, eleganza studiata e artificio virtuoso. Molte delle opere di Pilon erano monumenti funerari. Tra i più noti, ci sono le otto statue secondarie per la Tomba di Francesco I, realizzate in collaborazione con Philibert de l'Orme nel 1558. Inoltre, ha lavorato alla Cappella Valois nella Basilica di Saint Denis, progettata da Francesco Primaticcio, anche se non è mai stata completata. Pilon è stato lo scultore preferito della regina Caterina de' Medici. Tra le sue opere più famose, ci sono le sculture funerarie per Enrico II. Era una consuetudine dell'epoca per gli uomini di alto rango assegnare i loro resti a più di un luogo di sepoltura - spesso uno per il corpo, uno per il cuore e uno per le viscere. Il monumento di Pilon per il cuore di Enrico II, realizzato intorno al 1561, consiste in tre Grazie di marmo di grande eleganza che sostengono un'urna. Si pensa che sia stato basato su un progetto di Primaticcio. Pilon è stato nominato Scultore Reale nel 1568 e ha avuto una carriera di successo come ritrattista. Il suo lavoro più raffinato in questo genere è la figura inginocchiata di René de Birague, realizzata tra il 1583 e il 1585. Pilon si è sposato due volte, con Germaine Durand e Madeleine Beaudoux, ed ha avuto 11 figli: Jean, Raphaël, Germain Junior, Gervais, Claude, Jeanne, Lucrece, Charlotte, Suzanne, Anthoine e Philippe. Morì il 3 febbraio 1590. Il suo stile artistico emotivo è considerato da alcuni troppo personale per ispirare l'imitazione.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.