Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Saluzzo Pietro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Saluzzo Pietro ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Saluzzo Pietro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Saluzzo Pietro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro da Saluzzo, noto anche come Pietro Pocapaglia, è un pittore italiano del XV secolo, la cui data di nascita non è nota con precisione. Pietro nacque a Saluzzo, in Piemonte, in una famiglia di pittori conosciuta come Pocapaglia, di cui si hanno notizie fin dal XIV secolo. Pietro da Saluzzo è noto per le sue pitture murali, con un corpus di opere che va dal 1438 al 1480. La sua attività è legata principalmente a una committenza diffusa sul territorio dell'antico marchesato di Saluzzo, prevalentemente di ordini religiosi come i benedettini, gli agostiniani e i francescani. Non si hanno notizie di commissioni da parte della corte marchionale. Pietro da Saluzzo si formò probabilmente presso Antonio Pocapaglia, suo avo, figura di spicco della pittura locale nei primi decenni del Quattrocento. Antonio Pocapaglia ricevette due prestigiose commissioni, entrambe perdute: nel 1428 fu incaricato di realizzare l'ancona scolpita, dorata e dipinta per l'altare maggiore della cattedrale di Fossano; nel 1437, dipinse una Danza macabra nel chiostro maggiore di S. Francesco della stessa città. Tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Quattrocento, Pietro da Saluzzo dimostrava già uno stile autonomo, originale e demodé, di ascendenza lombarda, con panneggi morbidi e svolazzanti, unito a una vena gotica leggera, nelle figure allungate e chiaroscurali. Questo stile è evidente in opere come la Crocifissione con devoti che recitano laudi oggi nella cappella del Ss. Sacramento nel duomo di Saluzzo, già chiesa di S. Sebastiano, nella Crocifissione in S. Agostino a Carmagnola e nell'Annunciazione sull'odierna controfacciata di S. Giovanni Battista a Savigliano. Nella seconda metà del Quattrocento, Pietro da Saluzzo ricevette la commissione di realizzare gli affreschi della volta a crociera della cappella di Santa Croce nella chiesa di San Francesco a Cuneo. Il ciclo di affreschi è composto da diverse scene che raccontano le Storie della Passione di Cristo, tra cui l'Ingresso in Gerusalemme, l'Ultima cena, Cristo nell'orto, il Bacio di Giuda, Cristo deriso e flagellato, il Rinnegamento di Pietro, il Giudizio di Pilato e l'Andata al Calvario. Pietro da Saluzzo è anche conosciuto come "Maestro di Villar", un nome che gli fu attribuito dopo il restauro della cappella di San Giorgio a Villar San Costanzo, dove fu scoperto un cartiglio con il suo nome. Le sue opere sono presenti in diverse chiese e luoghi di culto in Italia, tra cui l'Abbazia di San Costanzo al Monte, la Cappella dei Santi Bernardo e Mauro, il Complesso monumentale di San Francesco e il Duomo di Saluzzo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.