Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

da-Cortona Pietro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di da-Cortona Pietro ( 1596 - 1669 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di da-Cortona Pietro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

da-Cortona Pietro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro da Cortona, il cui vero nome era Pietro Berrettini, nacque a Cortona il 1 novembre 1596 o 1597. Fu un pittore e architetto italiano di spicco durante il periodo barocco. Da Cortona è noto per la sua abilità nell'arte dell'architettura e della pittura, rendendolo una figura di rilievo nell'emergere dell'architettura barocca romana. Tra i suoi contemporanei e rivali vi erano Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Pietro da Cortona nacque in una famiglia di artigiani. Inizialmente si formò presso artisti meno noti, come Andrea Commodi, concentrandosi soprattutto sullo studio dell'arte antica e del Rinascimento italiano. Si trasferì a Roma nel 1612 o 1613, dove ebbe l'opportunità di conoscere personalità di spicco della società romana dell'epoca, come il cardinale Francesco Barberini e il Cavalier Marino. Ricevette anche le sue prime commissioni, come il ritratto del suo primo protettore e alcuni affreschi all'interno dello stesso palazzo Sacchetti. Da Cortona è noto per la sua pittura dinamica e l'architettura "teatrale". Il suo stile barocco è caratterizzato da un'innovazione che si riflette sia nelle sue opere pittoriche che in quelle architettoniche. Tra le sue opere più famose vi sono gli affreschi per Palazzo Barberini, che sono considerati la sua opera più rappresentativa e in cui le caratteristiche barocche sono evidenti. Celebre è l'affresco Trionfo della Divina Provvidenza, con l'evidente prospettiva melozziana da sotto in su. Per quanto riguarda le opere architettoniche, dopo aver lavorato alla Villa del Pigneto nel 1630, dal 1634 al 1650 si dedicò alla realizzazione della chiesa dei Santi Luca e Martina. L'interno si presenta come un unicum omogeneo e totalmente bianco, dando l'idea di grande neutralità e rigore. Pietro Berrettini progettò anche il Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo come lo conosciamo oggi. Nel 1627 Pietro da Cortona partì per Firenze. Il Granduca Ferdinando II di Toscana gli affidò la realizzazione degli affreschi sulle pareti della Sala della Stufa a Palazzo Pitti raffiguranti le quattro età dell'uomo. Per prima dipinse l'Età dell'oro e l'Età dell'argento per poi concludere nel 1640 con l'Età del bronzo e l'Età del Ferro. Pietro da Cortona morì il 16 maggio 1669 a Roma. La sua grande reputazione contemporanea affievolì nel secolo successivo con quella di molti altri artisti barocchi. Tuttavia, il suo contributo all'arte e all'architettura barocca rimane ineguagliabile.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.