Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

d-Oderisio Pietro - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di d-Oderisio Pietro ( XIII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di d-Oderisio Pietro contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

d-Oderisio Pietro pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro di Oderisio è stato uno scultore italiano attivo nella seconda metà del XIII secolo. Nonostante la data di nascita di questo artista non sia nota, è noto che era romano e apparteneva alla famiglia di Oderisio. Pietro di Oderisio è noto per essere stato l'autore del monumento funebre di papa Clemente IV, che morì nel 1268 ma fu sepolto solo dopo il 1276. Questo monumento è conservato nella basilica di San Francesco di Viterbo. Nella stessa chiesa sono anche conservati i resti della tomba di Pietro di Vico, prefetto di Roma, attribuita allo stesso Pietro. Nel 1285, Pietro di Oderisio probabilmente collaborò con Arnolfo di Cambio nell'esecuzione del Ciborio di San Paolo fuori le Mura. Tuttavia, l'attribuzione a Pietro del sarcofago del cardinale Filippo Minutolo, morto nel 1301, nella Cappella dei Capece Minutolo del Duomo di Napoli non è sicura. Pietro di Oderisio è considerato uno dei principali rappresentanti dell'arte cosmatesca. Si ritiene che abbia collaborato con Arnolfo di Cambio, come si deduce da un'iscrizione presente sul ciborio di S. Paolo fuori le mura a Roma. La collaborazione proseguì poi con la realizzazione del monumento funebre di Guglielmo de Braye in S. Domenico a Orvieto. Di particolare rilevanza storico-artistica è il sepolcro di Clemente IV, che rappresenta un punto cardine nello sviluppo del monumento funebre gotico in Italia. Successivamente, Pietro si spostò in Inghilterra, lavorando presso l'abbazia di Westminster; alla sua attività è infatti attribuita la tomba di sant'Edoardo confessore, ora frutto di successivi rifacimenti, che venne eretta al momento della traslazione del corpo nella chiesa abbaziale ricostruita da Enrico III. Altre testimonianze lo vorrebbero attivo, sempre nella realizzazione di monumenti funebri, anche a Mileto, in Calabria, presso l'abbazia della SS. Trinità e a Napoli, nel duomo dove realizza il monumento all'arcivescovo Minutolo. Seppur ancora sfuggente, la figura di Pietro d'Oderisio sembra aver svolto un ruolo da protagonista tra i marmorari romani della seconda metà del Duecento, contribuendo alla riformulazione del monumento funebre italiano tra opus romanum e opus francigenum.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.