Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

di-Cosimo Piero - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di di-Cosimo Piero ( Florence 1461? - 1521 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di di-Cosimo Piero contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

di-Cosimo Piero pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Piero di Cosimo, nato Pietro di Lorenzo (Firenze, 1461 circa – Firenze, 12 aprile 1522), è stato un pittore italiano. Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Cappella Sistina. Fu influenzato dal naturalismo olandese di Hogo van der Goes, dal quale apprese l'amore per i paesaggi e la conoscenza profonda della crescita dei fiori e della vita naturale. La maniera di van der Goes è evidente soprattutto nell'Adorazione dei pastori di Cosimo, ora a Berlino. Nella sua prima fase, Piero di Cosimo venne influenzato anche dall'arte di Filippino Lippi, dal Ghirlandaio, da Leonardo da Vinci e infine da Fra Bartolomeo. Nella tecnica raffinata, nell'uso dei colori brillanti e nell'attenzione per i particolari resi realisticamente, si avverte anche l'ascendente della pittura fiamminga. Agli inizi del Cinquecento, Piero accentuò ulteriormente le singolarità del proprio stile, allontanandosi maggiormente dal dibattito artistico dominante. La pittura sacra si fece per lui più severa e intensa, quella profana venata da simbolismi complessi. Intorno al 1500-1505, l'artista dipinse tre spalliere per Francesco Del Pugliese, suo grande committente, con scene della vita primordiale degli uomini incapaci di controllare e utilizzare il fuoco. Piero di Cosimo ebbe una grande reputazione come ritrattista: la più nota tra queste sue opere è il ritratto di una nobildonna fiorentina, Simonetta Vespucci, amante di Giuliano de' Medici. Secondo Vasari, Cosimo eccelleva nel progettare cortei e processioni trionfali per la gaudente gioventù fiorentina. Cosimo ebbe un'importante influenza sui compagni dello studio di Rosselli, come Albertinelli e Fra Bartolomeo. Fu anche il maestro del manierista fiorentino Andrea del Sarto. Il personalissimo stile di Piero, capace di coniugare magistralmente la stravaganza alla cultura antica, è particolarmente evidente nelle Storie dell'umanità primitiva, commissionate da Francesco del Pugliese. Si tratta di tre grandi spalliere raffiguranti scene della vita primordiale degli uomini incapaci di controllare e utilizzare il fuoco. Piero, nelle sue opere, attinge al dato reale, ma cala questa realtà in un'astrazione che rende le scene simili a "favole antiche". La sua fervida immaginazione e la sua abilità nel rappresentare paesaggi e dettagli naturalistici lo distinguono dai suoi contemporanei. Piero di Cosimo fu un artista dall'ingegno astratto e difforme, amante della solitudine e con una personalità unica e affascinante. La sua predilezione per la pittura di paesaggio segnò il suo stile e lo rese un pittore stravagante e geniale nella Firenze del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.