Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

della-Francesca Piero - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di della-Francesca Piero ( 1415? - 1492 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di della-Francesca Piero contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

della-Francesca Piero pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Piero della Francesca, nato Piero di Benedetto intorno al 1415, è stato un pittore italiano del Rinascimento. Oltre ad essere conosciuto come artista, era noto ai suoi contemporanei anche come matematico e geometra. Oggi, Piero della Francesca è principalmente apprezzato per la sua arte, caratterizzata da una raffinata ricerca sulla luce e gli effetti che essa produce sui colori, emblematica della pittura fiamminga. Nacque in una famiglia agiata di artigiani della pelle a Borgo San Sepolcro, oggi solo Sansepolcro, nei pressi di Arezzo. Non è facile ricostruire la cronologia degli eventi e i cenni biografici su Piero della Francesca, poiché la documentazione certa in merito è assai scarsa. Sappiamo che svolse un apprendistato a Firenze, con Domenico Veneziano, con cui lavorò agli affreschi nella chiesa di Sant'Egidio, nel 1439, e nell'ospedale di Santa Maria Nuova. Le sue opere si connotano per essere incentrate sull'armonia degli spazi, ottenuta tramite rapporti geometrici e matematici, addolcita da una sensibile ricerca sugli effetti luminosi e sulle trasformazioni del colore. Oltre a dipingere, il maestro scriveva trattati di matematica e su metodi e criteri del fare arte, dimostrandosi un intellettuale a tutto tondo. Nel 1442 tornò a Sansepolcro, dove, tre anni dopo, gli venne commissionata la pala d'altare per la chiesa della Misericordia, che completò nei primi anni Sessanta. Nel 1449, invece, dipinse numerosi affreschi nel Castello Estense e nella chiesa di Sant'Andrea, a Ferrara, ora perduti. Nel 1452 venne chiamato ad Arezzo, per sostituire Bicci di Lorenzo agli affreschi della basilica di San Francesco. Questi rappresentavano la leggenda della Vera Croce, e sono considerati uno dei capolavori dell'artista e della pittura rinascimentale in generale. Piero della Francesca è anche l'autore del "De prospectiva pingendi", il primo e unico trattato rinascimentale anteriore al 1500 dedicato al tema della prospettiva. Scritto tra il 1470 e il 1480, l'opera riflette l'interesse dell'artista per la matematica e la geometria, e include tecniche innovative sulla geometria dei solidi e la prospettiva. Piero della Francesca morì il 12 ottobre 1492 a Sansepolcro, la città in cui era nato. La sua arte, caratterizzata da una raffinata ricerca sulla luce e gli effetti che essa produce sui colori, continua ad essere apprezzata e studiata ancora oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.