Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Calisto Piazza - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Calisto Piazza ( Lodi 1500 - 1562 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Calisto Piazza contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Calisto Piazza pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Calisto Piazza, nato a Lodi nel 1500 e morto nella stessa città nel 1561, è stato un importante pittore italiano del Rinascimento lombardo. Figlio del pittore Martino Piazza, Calisto faceva parte di una dinastia di pittori lodigiani che includeva anche i suoi fratelli Cesare e Scipione e lo zio Alberto. La famiglia Piazza ha dominato la scena artistica di Lodi nel XVI secolo. Calisto Piazza ha iniziato la sua carriera artistica a Brescia nel 1523. Il suo primo lavoro datato e firmato risale all'anno successivo e mostra uno stile tipicamente bresciano, allora emergente, che includeva artisti come Romanino e Moretto. Calisto mostra influenze dai contemporanei come Dosso Dossi e Ludovico Mazzolino della scuola ferrarese, così come Giovanni Agostino da Lodi. Tra il 1526 e il 1529, Piazza ha lavorato in Val Camonica, a Erbanno, Borno, Breno, Esine e Cividate Camuno. Nel 1529 è tornato nella sua città natale, Lodi, dove ha formato una bottega con i suoi fratelli Cesare e Scipione. Nel 1538, mentre si trovava a Crema, ha sposato la nobildonna Francesca Confalonieri. Successivamente, Calisto si è trasferito a Milano, dove ha ricevuto numerose commissioni, come la decorazione della cappella di San Girolamo in Santa Maria presso San Celso (1542), la decorazione del refettorio del convento di Sant'Ambrogio (1545), gli affreschi per la Saletta Negra nel Castello Sforzesco, e la decorazione della cappella Simonetta in San Maurizio al Monastero Maggiore (1555), in gran parte eseguita con l'assistenza di suo figlio Fulvio. Ha anche lavorato a Lodi presso l'Incoronata (1454), Novara, all'Abbazia di Chiaravalle e in altre aree della Lombardia. Il suo stile grafico è spesso confuso con quello di Romanino, che ha esercitato una profonda influenza sul suo lavoro. Calisto è tornato a Lodi nel 1551. Durante la sua carriera, ha dimostrato un crescente interesse per l'arte di Pordenone e per l'arte cremonese, una tendenza evidente anche nell'Assunzione del 1533 (Codogno, S Biagio). Gli ultimi anni della carriera di Calisto lo mostrano molto ben consolidato, lavorando frequentemente a Milano nelle principali chiese di S Maria presso S Celso (1542, 1546, 1554), S Ambrogio (circa 1545) e S Maurizio Maggiore (1555). Tra le sue opere più note, si ricorda la "Decapitazione di San Giovanni Battista", conservata nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Questo dipinto, datato 1526, è un esempio significativo del suo stile e della sua abilità artistica. Altre opere importanti includono la "Natività" (1524; Brescia, Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo), la "Visitazione" (1525; Brescia, S Maria Calchera) e una serie di opere dipinte per le chiese della Valcamonica.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.