Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giuseppe Piamontini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giuseppe Piamontini ( 1663 - 1744 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giuseppe Piamontini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giuseppe Piamontini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giuseppe Piamontini, nato a Firenze il 3 gennaio 1663, è stato uno degli scultori italiani più importanti del suo tempo. Figlio di Andrea e Caterina Farsi, Piamontini proveniva da una famiglia di umili origini. Iniziò la sua formazione artistica con Giovanni Battista Foggini, per poi perfezionarsi a Roma presso l'accademia di palazzo Madama, inviato dal granduca di Toscana Cosimo III de' Medici. A Roma, studiò con Ciro Ferri ed Ercole Ferrata e iniziò a creare le sue prime opere, tra cui alcuni medaglioni e un bassorilievo. Ritornato a Firenze nel 1686, Piamontini continuò la sua attività a servizio della famiglia granducale, realizzando opere significative come il Cristo morto in alabastro conservato nella Cappella Palatina di Palazzo Pitti. Le figure femminili giovani e languide, dall'aria morbida e seducente, costituiscono una tipologia frequente nell'opera del Piamontini. La patina del marmo contribuisce notevolmente ad aumentarne il pregio grazie ai particolari effetti di luce che si creano nelle tenui pieghe del panneggio e dei capelli. Nel 1703, Piamontini ottenne la cittadinanza e entrò a far parte dell’Accademia del disegno, incarico annuale che gli venne assegnato altre cinque volte. Questo nuovo incarico gli procurò numerose commissioni anche da parte di facoltosi commercianti. Tra queste, alcuni busti in marmo, tra cui quello di Matteo Marchetti, vescovo di Arezzo. Tra le sue opere più note, si ricorda la statua in marmo bianco e parti in bronzo raffigurante San Giovanni Battista, scolpita nel 1688 su commissione del Granduca Cosimo III de’ Medici come dono per il Battistero di Firenze. La scultura era collocata sopra ad un altare dedicato al Battista, che comprendeva, in alto, un’edicola a forma di valva di conchiglia, posta sotto ad un baldacchino. Questi elementi, entrambi in marmo, furono rimossi nel 1912, e solo la scultura di Piamontini fu conservata nel Battistero. Piamontini morì a Firenze il 13 febbraio 1744, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano e internazionale. Le sue opere, caratterizzate da un'attenzione minuziosa ai dettagli e da una maestria nella lavorazione del marmo, continuano ad essere apprezzate e studiate ancora oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.