Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giuseppe-Antonio Petrini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giuseppe-Antonio Petrini ( 1677 - 1755 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giuseppe-Antonio Petrini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giuseppe-Antonio Petrini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giuseppe Antonio Petrini, nato il 23 ottobre 1677 e morto intorno al 1755-1759, è stato un pittore del tardo Barocco, attivo principalmente a Lugano, nell'attuale Svizzera. Sebbene sia nato a Carona nel Canton Ticino e sia morto a Lugano, entrambi in Svizzera, Petrini appartiene all'eredità del Barocco del nord Italia o Lombardo. Si ritiene che abbia fatto l'apprendistato con Bartolomeo Guidobono dopo il 1700. La maggior parte delle sue opere si trova a Lugano e nei dintorni, ma alcune possono essere trovate a Como e Bergamo. Tra il 1711 e il 1753, Petrini è elencato come fabbriciere della chiesa di Madonna d'Onegro a Carona. Spesso dipingeva "ritratti" di figure storiche, tra cui santi, filosofi e scienziati per i suoi mecenati. Un esempio più prominente è la sua rappresentazione di un austero San Pietro che emerge dalle ombre per evidenziare alcune righe del vangelo. Ha dipinto un altro San Pietro per la chiesa parrocchiale di Dubino. Pietro Ligari lo ha classificato tra i pittori speculativi, poiché questi ritratti, per loro natura, erano immaginati. Petrini è considerato uno dei più dotati e originali artisti del Barocco della regione italiana in Svizzera. Le sue opere iniziali suggeriscono altre influenze lombarde, veneziane e romane. Sebbene le sue opere successive suggeriscano una conoscenza della pittura mistica spagnola, era capace di dipingere in modo più tradizionale in accordo con i gusti popolari in Svizzera e nel nord Italia, più notevolmente nella sua serie di Allegorie delle Stagioni (circa 1740; Lugano, Museo Cantonale d'Arte). Petrini ha un posto nella stirpe di artisti del Canton Ticino che hanno abbracciato il naturalismo di Caravaggio. Il suo predecessore immediato in questo senso era Paolo Pagani, che aveva introdotto il naturalismo caravaggesco nel Canton Ticino. Petrini ha sviluppato ulteriormente questo stile, aggiungendo un senso di drammaticità e un uso magistrale del chiaroscuro. Questo è evidente in molte delle sue opere, tra cui il suo ritratto di un austero San Pietro e la sua serie di Allegorie delle Stagioni. Nel corso della sua carriera, Petrini ha dipinto una serie di ritratti di figure storiche, tra cui santi, filosofi e scienziati. Questi ritratti, per loro natura, erano immaginati, il che ha portato Pietro Ligari a classificarlo tra i pittori speculativi. Nonostante ciò, i ritratti di Petrini sono noti per la loro vivacità e dettaglio, con un uso magistrale del chiaroscuro per dare profondità e drammaticità alle sue figure. In conclusione, Giuseppe Antonio Petrini è stato un artista di grande talento e originalità, la cui opera ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico del tardo Barocco. La sua abilità nel combinare il naturalismo caravaggesco con un senso di drammaticità e un uso magistrale del chiaroscuro ha portato alla creazione di opere di grande potenza ed espressività.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.