Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Simone Peterzano - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Simone Peterzano ( 1540 - 1596 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Simone Peterzano contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Simone Peterzano pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Simone Peterzano, nato a Venezia nel 1535 e morto a Milano nel 1599, è stato un importante pittore italiano, attivo durante l'età della Controriforma. È noto soprattutto per essere stato il maestro di Caravaggio e per aver affermato di essere stato allievo del celebre Tiziano, sebbene questa affermazione sia stata spesso messa in dubbio. Peterzano era figlio di una famiglia di origine bergamasca, ma nato a Venezia, dove già il nonno si era trasferito con la famiglia. La famiglia Peterzano, proveniente dalla val Brembana da Cornalita, era presente a Venezia nel 1521 nella figura di Maffeo, che aveva una bottega di orafo con il figlio Francesco, nonno e padre dell'artista. La sua formazione artistica è avvenuta a Venezia, dove ha studiato con Tiziano, come sappiamo dalle firme che lui stesso apponeva sui suoi dipinti. Tuttavia, la sua arte è stata influenzata anche da altri grandi pittori veneziani come Tintoretto e Paolo Veronese. Nel 1572, Peterzano si trasferì a Milano, dove la sua formazione veneziana e il suo stile unico gli valsero numerose commissioni. Tra le sue opere più importanti, si ricordano gli affreschi del presbiterio e del coro della Certosa di Garegnano, realizzati tra il 1578 e il 1582, considerati uno dei vertici della sua arte. Questi affreschi sono caratterizzati da un cromatismo ricco e sontuoso, in cui l'educazione veneta si coniuga con l'imponenza e la severità richiesti dalla chiesa milanese negli anni di San Carlo Borromeo. Tra le sue ultime opere, caratterizzate da una fredda ed ascetica monumentalità, si segnalano le Storie di Sant'Antonio di Padova ad affresco, per la chiesa milanese di Sant'Angelo, la pala con la Madonna col Bambino tra i santi Benedetto, Mauro, Giustina e un altare con Sant'Ambrogio tra i Santi Gervasio e Protasio nel Duomo di Milano, ora conservato nella Pinacoteca Ambrosiana. Nonostante la sua importanza come artista e il suo ruolo come maestro di Caravaggio, Peterzano è rimasto a lungo un personaggio poco conosciuto e studiato. Solo recentemente, grazie a nuove ricerche e mostre dedicate, la sua figura e la sua opera stanno ricevendo l'attenzione che meritano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.