Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

il Pesellino-Pittore - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di il Pesellino-Pittore ( Florence 1422 - 1457 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di il Pesellino-Pittore contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

il Pesellino-Pittore pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco di Stefano, noto come il Pesellino, è stato un pittore e miniatore italiano nato a Firenze intorno al 1422 e morto nel luglio 1457. Il soprannome Pesellino deriva dal nonno materno Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello, che lo allevò dopo la morte del padre, Stefano di Francesco. Pesellino è documentato nella bottega del nonno dal 1447, dove probabilmente ricevette la sua formazione professionale. Nel 1453, Pesellino aprì una propria bottega in compagnia con Pietro di Lorenzo del Pratese e Zanobi del Migliore. Le sue opere mostrano una forte ispirazione agli stili di Filippo Lippi e Beato Angelico, e si nota una somiglianza con le opere del contemporaneo Fra Filippo Lippi, la cui bottega probabilmente completò alcune delle opere incompiute di Pesellino dopo la sua morte prematura nel 1457. Solo un'opera di Pesellino è pienamente documentata: la Pala della Trinità, datata 1455, i cui frammenti furono riuniti ai primi del Novecento presso la National Gallery di Londra. Quest'opera era originariamente collocata nello scomparso oratorio della compagnia della Santissima Trinità di Pistoia. Nel luglio del 1457, il pittore si ammalò e la pala venne completata nella bottega di Filippo Lippi. Pesellino è noto anche per le sue opere di piccole dimensioni, come "Madonna and Child" e "The Death of Absalom", che riflettono l'estetica unica dei suoi originali. Queste opere sono state conservate e riprodotte in varie forme d'arte, permettendo alla bellezza del suo lavoro di essere apprezzata ancora oggi. La visione artistica di Pesellino divenne più concisa con il passare del tempo. Sotto la presunta guida del nonno, sviluppò e infine avviò una propria bottega nel cuore di Firenze. Le sue opere hanno più di una somiglianza con il pittore contemporaneo Fra Filippo Lippi, la cui bottega probabilmente completò alcune delle opere incompiute di Pesellino dopo la sua morte prematura nel 1457. Pesellino morì a causa della peste a Firenze nel 1457 all'età di 35 anni. Secondo molti storici dell'arte, il suo stile "anticipò gli sviluppi di pittori fiorentini successivi come Andrea del Verrocchio e i Pollaiuoli [i fratelli Antonio e Piero]".

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.