Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Luca Penni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Luca Penni ( 1500? - 1557 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Luca Penni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Luca Penni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Luca Penni, nato a Firenze tra il 1500 e il 1504 e morto a Parigi nel 1556/1557, è stato un pittore italiano del XVI secolo noto per il suo lavoro in Francia come parte della Prima Scuola di Fontainebleau. Era soprannominato "Le Romain" (il Romano) a causa del suo periodo di formazione a Roma. Penni e i suoi fratelli pittori, Gianfrancesco e Bartolommeo, provenivano da una famiglia di tessitori. Sembra che Penni si sia formato sotto la guida di Raffaello a Firenze e Roma. Nella tarda metà degli anni 1520, Penni lavorò con suo cognato Perino del Vaga a Genova, stabilendo il suo stile personale prima del suo soggiorno a Fontainebleau. Penni, Rosso Fiorentino e Francesco Primaticcio furono chiamati in Francia da Francesco I di Francia. Essi conferirono al suo Palazzo di Fontainebleau uno stile Rinascimentale italiano audace, delicato e sofisticato. Penni fece parte del team di Primaticcio che decorò il pavillon des Poêles e la galerie d’Ulysse e disegnò anche cartoni per arazzi. È citato nei conti reali francesi tra il 1537 e il 1540 come uno dei principali artisti della corte francese. Il lavoro di Penni ha le sue radici nell'eredità di Raffaello e nell'estetica di Fontainebleau. Mentre le sue composizioni spesso trovavano le loro origini nel lavoro di Raffaello, le linee sono pure e semplici. Questo era un'eredità degli anni che trascorse a Fontainebleau eseguendo progetti insieme a Rosso e Primaticcio. L'evoluzione del suo stile lo ha paradossalmente reso l'inventore del classicismo francese derivato dal manierismo italiano. Oltre ad influenzare l'arte francese del Cinquecento, Luca Penni, grazie anche all'opera del figlio Lorenzo, incontrò un buon successo anche presso gli incisori italiani. Le opere del Penni furono incise tra gli altri da Jean Mignon, Léon Davent, René Boyvin e soprattutto Étienne Delaune. Nel 1980 fu scoperto nel castello di Lux in Borgogna un affresco che riproduce esattamente il motivo di una incisione di Giorgio Ghisi, tratta da Luca Penni, aprendo nuovi quesiti. Rimane problematica anche l'attribuzione, concentrata tra Penni e Jean Cousin il Vecchio, della ideazione della celebre serie degli arazzi di Anet con la Historie de Diane, di cui quattro sono ancora in loco, mentre gli altri sono conservati al Musée des beaux-arts de Rouen. Penni si stabilì a Parigi nel 1550 e dal 1553 lavorò principalmente come disegnatore di incisioni per Étienne Delaune e altri. Le sue incisioni in Francia, Italia e Fiandre furono ampiamente riprodotte. Le sue opere documentate includono ritratti e soggetti religiosi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.