Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni-Francesco Penni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni-Francesco Penni ( ca. 1488 - 1528 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni-Francesco Penni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni-Francesco Penni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Francesco Penni, noto anche come Giovan Francesco o Il Fattore, è stato un importante pittore italiano del Rinascimento. Nato a Firenze in una famiglia di tessitori intorno al 1488, Penni entrò molto presto nella bottega di Raffaello, collaborando con lui a diverse opere, tra cui le famose Stanze del Palazzo Vaticano e gli affreschi della Villa Farnesina a Roma. Penni ha avuto un ruolo significativo nell'esecuzione dei Cartoni di Raffaello, con alcuni storici dell'arte che gli attribuiscono l'intera esecuzione, sebbene la maggior parte degli studiosi moderni ritenga che Raffaello abbia svolto gran parte del lavoro. Dopo la morte prematura di Raffaello, Penni collaborò con Giulio Romano per completare opere come la Sala di Costantino, la Trasfigurazione, l'Assunzione e l'Incoronazione della Vergine (1525) a Monteluce, e il Palazzo Te a Mantova. Penni ha anche fornito i disegni per gli arazzi della Vita di Cristo commissionati da Clemente VII per la decorazione della Sala del Concistoro nel Vaticano. Questi progetti hanno sfruttato un intero tesoro di fonti nell'opera di Raffaello. Nel 1526, Penni lasciò Roma e si riunì con Giulio Romano, che era arrivato a Mantova nel 1524. Secondo Vasari, non fu ben accolto da Giulio Romano e iniziò un lungo viaggio attraverso la Lombardia, Roma, fino a Napoli, dove morì nel 1528. Tra le opere attribuite a Penni, spiccano "La Sacra Famiglia con Santa Caterina" del 1522, "David e Golia", "Il sogno di Giacobbe", "La Sacra Famiglia con il Libro" del 1512-15, "La Madonna del Divino Amore" del 1518, e "Ritratto di un giovane" del 1527. Purtroppo, non sopravvive nessuna opera dal periodo successivo alla visita a Mantova. Prima della sua morte, Penni si trasferì a Napoli, portando con sé una straordinaria copia della "Trasfigurazione", che aveva realizzato in collaborazione con Perino del Vaga. Nonostante la sua salute delicata, il contributo di Penni alla scuola napoletana d'arte fu notevole. Le sue lezioni e la copia della "Trasfigurazione" che lasciò dietro di sé continuarono a essere fonte d'ispirazione per molti artisti di spicco a Napoli, tra cui Leonardo da Pistoia.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.