Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Domenico-Cresti-il Passignano - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Domenico-Cresti-il Passignano ( Florence 1559 - 1638 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Domenico-Cresti-il Passignano contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Domenico-Cresti-il Passignano pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Domenico Cresti, noto anche come Domenico Crespi o Il Passignano, è stato un pittore italiano di stile tardo rinascimentale o Contramaniera che emerse a Firenze verso la fine del XVI secolo. Nato nel 1559 a Passignano, una frazione di Barberino Tavarnelle a circa 30 km a sud di Firenze, Cresti fu educato dai monaci locali di Vallombrosa. Iniziò i suoi lavori nello stile toscano stilizzato, lavorando con Giovanni Battista Naldini e Girolamo Macchietti. Dopo aver viaggiato da Roma a Venezia tra il 1581 e il 1589, Cresti subì l'influenza dello stile di Tintoretto. Durante il suo soggiorno a Venezia, realizzò diverse opere, tra cui una complessa Crocifissione in San Marziale, un San Felice che presenta a Cristo due devoti in San Felice, e un Banchetto di Assuero nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. Tornato a Firenze, Cresti continuò a lavorare su vari progetti, tra cui la decorazione della cappella Barberini in Sant'Andrea della Valle a Roma, che si protrasse fino al 1616, con una pausa nel 1605 per decorare alcuni ambienti di Palazzo Pitti a Firenze. Tra le sue opere più note di questo periodo, vi è il ritratto di Michelangelo che mostra a Pio IV il modellino di San Pietro, conservato nella Galleria di Casa Buonarroti. Cresti tornò a Firenze nel 1616, dopo aver completato tutte le sue commissioni romane. Qui, lavorò a varie opere per la Santissima Annunziata e per la Galleria di Casa Buonarroti. Con i suoi numerosi allievi, partecipò ai principali cantieri decorativi dell'epoca, come la facciata del palazzo dell'Antella, il soffitto del Duomo di Livorno, e la decorazione del palazzo del Lussemburgo a Parigi per Maria de' Medici. Oltre ai suoi dipinti religiosi e ritratti, Cresti è noto anche per le sue allegorie. Tra queste, "L'Allegoria della Fedeltà", conservata nella Villa Medicea La Ferdinanda, è una delle più famose. Cresti morì a Firenze il 17 maggio 1638, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del tardo Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.