Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Tiburzio Passarotti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Tiburzio Passarotti ( 1553 - 1612 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Tiburzio Passarotti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Tiburzio Passarotti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Tiburzio Passarotti, nato a Bologna nel 1553 e morto nella stessa città il 22 novembre 1612, era un pittore italiano specializzato in soggetti religiosi. Era il figlio primogenito del pittore Bartolomeo Passarotti e di Imperia Toselli. All'età di diciotto anni, Tiburzio si unì alla "Compagnia dei pittori" e, con l'aiuto di suo padre, partecipò alla creazione del pala d'altare nella Basilica di San Giacomo Maggiore. In quel periodo, stava già abbandonando uno stile naturalistico per avvicinarsi al manierismo. Nel 1580, Tiburzio visitò Venezia, dove dipinse su commissione una grande tela con l'Elezione di San Lorenzo Giustiniani al patriarcato di Venezia, conservata al Palazzo Ducale di Venezia. Fu impiegato anche in altre opere decorative del Palazzo Ducale, che era stato devastato da incendi nel 1573 e nel 1577. Dipinse un'Ultima Cena, ora conservata ai Musei Civici di Padova. Secondo Carlo Cesare Malvasia, il suo primo biografo, Tiburzio Passarotti vendette al cardinale Benedetto Giustiniani un gruppo di disegni, suoi e di suo padre, per la somma ingente di seimila lire. Tra le altre opere di Tiburzio Passarotti, si possono citare: San Giorgio uccide il drago tra i santi Nicola di Bari, Girolamo, Dorotea, Caterina d'Alessandria e altre due Sante, conservato nella Pinacoteca Civica di Forlì, e la Sacra Famiglia con San Giovannino e un santo martire benedettino, conservata nel Museo Nazionale di Capodimonte. Tiburzio si sposò con Taddea Gaggi, dalla quale ebbe due figli, Gasparo e Arcangelo, che seguirono le orme paterne e divennero anch'essi pittori. La sua prima opera pubblica fu il Martirio di Santa Caterina, una pala d'altare datata 1577, conservata nella Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna. In quest'opera, il legame con l'opera paterna è evidente nella composizione e in alcune citazioni. Il tentativo di approdare a soluzioni più spiccatamente manieriste, quasi vasariane, è evidente nelle figure in primo piano. Da quel momento in poi, le scelte di Tiburzio si svolsero sempre in senso antinaturalistico, lontano dalla riforma della pittura che i suoi coetanei Carracci stavano portando avanti. Nel corso della sua carriera, Tiburzio Passarotti continuò a soggiornare a Venezia, dove di lui rimane il grande telero, realizzato tra il 1587 e il 1588, raffigurante l'Elezione di San Lorenzo Giustiniani al patriarcato di Venezia. Tra le altre opere attribuite a Tiburzio Passarotti, si annovera un autoritratto, databile intorno al 1595, conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.